Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] studio delle ceramiche, prevede una serie di ulteriori suddivisioni, non sempre riscontrabili o riconoscibili nei singoli siti. Il punto di partenza per una simile distinzione in ambito egeo è rappresentato dalla periodizzazione minoica proposta ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] più che per il valore estetico sono importanti dal punto di vista documentario ed epigrafico. Il più noto la fronte di sarcofago detta del pasce oves meas con la singolare scena pastorale raffigurante Cristo e gli Apostoli davanti ad ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] , per quanto dovesse constatare personalrnente, sul Reno superiore, che singole stirpi germaniche erano passate al di là del fiume, già prima il proprio gusto e spesso li modificarono a tal punto che difficilmente se ne può rintracciare l'origine.
2 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] in lotta con le altre, aveva il proprio capo. Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i isolato IV, la Casa dei Capitelli Tuscanici che presenta una singolare pianta italica, articolata su due atri, con peristilio e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] d.C., è la più grande e anche la più ambiziosa dal punto di vista architettonico, in quanto propone (o forse è meglio dire a soggetto biblico (sia Vecchio, sia Nuovo Testamento) di singolare splendore. È una struttura degna di un imperatore: alcuni ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sculture del G. l'accordo è generale, c'è una singolare divergenza d'opinioni circa la loro cronologia. In relazione con ciò , 1), che rappresenta i quattro lokapāla divinità guardiane dei punti cardinali - nell'atto di offrire al Buddha delle auree ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dalla fine del I sec. a. C., è un punto fermo nella rappresentazione figurata dei Pianeti. È innanzitutto da notare dello zodiaco, v'è un anello con i 7 P. su carro; ogni singolo quadro è diviso dall'altro da un listello e nel mezzo è raffigurato uno ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] o., ma anche per la particolarità che a un certo punto gli orafi ne invertono il criterio di applicazione; se ne auf technische Grundlage, Francoforte sw. M. 1910-1925. Per i gruppi singoli di o. si consultino: per l'Egitto: E. Vernier, La bijouterie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] più piccolo è, sia pur di poco, anteriore. Inoltre, è singolare la loro posizione rispetto al foro: il loro asse è perpendicolare Magne, che si trova fra l’altro in corrispondenza del punto più alto della città, è costruita su un precedente monumento ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 'aspetto leonino, contrasto che certo costituiva il singolare fascino del condottiero macedone, ma questi elementi segreti del cielo (mentre nella versione più antica egli poteva vedere il punto in cui la terra si univa al cielo, vedere la terra ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...