LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] il marzo del 1708 (Ravelli, 2001, p. 158) la Crocifissione con la Vergine, s. Gaetano da Thiene e le anime sante del purgatorio, per la parrocchiale di Cerete Alto. Per Pallucchini (1995, p. 167) è da considerare conclusa a ridosso di quest'ultima la ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] e giudicata unanimemente il suo capolavoro. Di ispirazione dantesca, con riferimento ai celebri versi di chiusura del V canto del Purgatorio, la Pia fece palpitare e lacrimare le dame torinesi che assistettero alla prima, e fu per più di cinquant ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] con Nubi d'oro e Intra Siestri e Chiaveri s'adima una fiumana..., quadro ispirato ai versi 100-101 del XIX canto del Purgatorio di Dante. L'anno seguente inviò due tele, Fiume Entella presso Chiavari e Dopo un acquazzone, alla I-XXVIII Esposizione di ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] terminò a Padova la decorazione della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella chiesa di S. Giacomo a Udine; l'anno dopo venne inaugurata la cappella slava nella basilica di Loreto dove il ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] (Firenze, Galleria d’arte moderna). Del 1853 è un bozzetto a olio con L’incontro di Dante e Beatrice alle porte del Purgatorio, celebrato nel 1855 da Luigi Scalchi in un canto polimetro (1855). L’opera fu spedita nella città toscana nel 1856 e oggi ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] e della fama"), e, in ultimo, i canti del vero e proprio viaggio nei regni dell'oltretomba ("dell'inferno, del purgatorio, del final giudizio, del paradiso"). La storia del testo dei Canti è stata piuttosto tormentata: ricordati negli Annali della ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] di S. Vigilio a Moena, con la Madonna dello scapolare con i ss. Domenico e Caterina e le anime del purgatorio, eseguita probabilmente dal F. in collaborazione con l'allievo Gabrielli nel secondo decennio del 1700, nonché due dipinti custoditi nella ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] Firenze.
Nei sermoni vi sono frequenti citazioni dantesche (nel fol. 65v sono riportate nove terzine dal canto XIX del Purgatorio a proposito dell'avarizia), ed anche citazioni di poesie popolari. Secondo un cronista di S. Maria Novella, fra' Modesto ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Madonna e di s. Giovanni Evangelista a s. Gregorio Taumaturgo nella chiesa di S. Maria del Suffragio, detta del Purgatorio, a Gravina (oggi Gravina in Puglia, provincia di Bari), su commissione di Giovanna Frangipane della Tolfa, vedova del duca ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] ). Il piccolo dipinto, che si presenta oggi incorniciato in una grande tela di A. Cavallucci con Le anime del purgatorio, è esemplato su immagini di carattere devozionale, di sapore quasi neobizantino. Negli anni successivi il M. lavorò, accanto ad ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...