• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [173]
Religioni [152]
Chimica [113]
Arti visive [117]
Biologia [81]
Medicina [89]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Storia [52]
Storia delle religioni [45]

saggio ad alta capacita

Lessico del XXI Secolo (2013)

saggio ad alta capacita sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] di un composto chimico comporta spesso l’attuazione di vari passaggi di reazione, ognuno dei quali richiede protocolli di purificazione, a volte tediosi e complessi, tuttavia necessari alla produzione di composti puri per le più svariate applicazioni ... Leggi Tutto

terbio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo Tb; fa parte del gruppo delle terre rare; fu scoperto (1843) da C.G. Mosander nella gadolinite di Ytterby. Si trova nei minerali monazite, [...] che ne contiene circa l’1%. Il metallo si ottiene per riduzione del trifluoruro anidro con calcio metallico e successiva purificazione (per distillazione e fusione nel vuoto); può essere separato da altri metalli delle terre rare mediante tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – SCAMBIO IONICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti

flottazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flottazione Carlo Cavallotti Metodologia di separazione solido-solido che viene solitamente applicato al fine di aumentare la concentrazione di un minerale utile da un minerale di partenza in cui esso [...] fino a percentuali dell’80÷90%, raggiungendo il 95% in alcuni casi particolari. La flottazione viene comunemente utilizzata per la purificazione di solfuri, per es. di rame, piombo e zinco, ma anche per la separazione di ossidi, fosfati e silicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flottazione (5)
Mostra Tutti

sumo

Enciclopedia on line

sumo Antica lotta giapponese, di origine scintoistica, praticata come attività sportiva fin dal 17° secolo. Il combattimento, che dura in genere meno di un minuto, ha luogo su una pedana circolare, di [...] diametro, entro un’area delimitata da una corda di grosso spessore poggiata per terra, ed è preceduto da un rituale di purificazione che prevede, tra l’altro, il lancio di sale sul terreno (v. fig.). I due contendenti (sumotori o rikishi) indossano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIAPPONE

FARMACEUTICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In [...] linea, per importanza, è da considerarsi la chimica farmaceutica che studia i metodi di preparazione chimica, analisi, purificazione e conservazione delle sostanze che trovano applicazione in terapia. Taluni farmaci, a dosi elevate, dànno luogo ad ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA TOSSICOLOGICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA – BROMATOLOGIA

avacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avacciare Freya Anceschi . Ben documentato nella lingua antica, il verbo è presente in due passi del Purgatorio, col valore di " affrettare ", " accelerare ": quella angoscia / che m'avacciava un poco [...] "; quell'ombre... pregar pur ch'altri prieghi, sì che s'avacci lor divenir sante (VI 27), venga abbreviata la loro purificazione e affrettata la salita al Paradiso. Un altro esempio in Fiore LXXIV 4 per avacciar ciò che giva pensando. Vedi anche ... Leggi Tutto

ormone della crescita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone della crescita Vito Antonio Vetrugno Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] Growth hormone). Il GH, scoperto nel 1921 da Herbert M. Evans, è stato generato fino al 1986 con un processo di purificazione a partire da ghiandole ipofisarie umane prelevate da cadaveri; dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso è iniziata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – SINTESI PROTEICA – ADENOIPOFISI – METABOLISMO – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone della crescita (2)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] sequenza delle basi che compongono il cDNA. Estrazione e frammentazione degli acidi nucleici. − L'isolamento e la purificazione degli acidi nucleici si effettuano su omogenati cellulari (linfociti periferici, amniociti, ecc.). Il DNA viene estratto ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

ARBER, Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Microbiologo svizzero, nato a Granichen il 6 gennaio 1929. È professore di Biologia molecolare all'università di Basilea. Nel 1978 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina e la fi siologia, con D. Nathans [...] e O. Smith, per i suoi studi sugli enzimi di restrizione dei batteri, iniziati a Ginevra nel 1960. L'identificazione, la purificazione e lo studio dei meccanismi d'azione di tali enzimi hanno permesso ad A. di dimostrare che tali molecole sono in ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBER, Werner (2)
Mostra Tutti

KOTA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTA Renato Biasutti . Tribù primitiva dei Nilghiri (India). Mentre i Toda sono essenzialmente i pastori della regione e i Badaga i coltivatori, i Kota (un migliaio circa d'individui) sono soprattutto [...] ecc. Vivono in capanne di mota col tetto di paglia in piccoli villaggi, provvisti sempre di un paio di capanne per i periodi di purificazione delle donne. Le danze e le usanze funebri (incinerazione, sepoltura secondaria) sono assai caratteristiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali