• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [180]
Arti visive [124]
Letteratura [73]
Lingua [48]
Storia [14]
Linguistica generale [12]
Temi generali [11]
Religioni [11]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [8]

neopurismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] Migliorini rivendicò a sé la parola, facendone l’emblema di un programma volto a combattere sia il vecchio ➔ purismo ottocentesco sia quello nuovo dell’epoca fascista: a differenza delle censure aprioristiche di questi, il neopurismo avrebbe saggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI

Charchoune, Serge

Enciclopedia on line

Pittore francese di origine russa (Buguruslan 1888 - Parigi 1975). Fra il 1910 e il 1912 studiò a Mosca, ove fu in contatto con N. Gončarova e M. Larionov. Subito dopo a Parigi frequentò l'Académie Russe [...] al Salon des Indépendants. Fu in contatto con i gruppi dadaisti di Barcellona e di Parigi; si avvicinò, poi, al purismo di A. Ozenfant. I dipinti della maturità, per lo più monocromi astratti, sono incentrati sullo studio dei rapporti fra musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GONČAROVA – DADAISTI – CUBISTE – PARIGI

PRADOS, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRADOS, Emilio Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Malaga nel 1899. Fondatore (con Manuel Altolaguirre) della rivista Litoral e animatore del gruppo di poeti che si formava attorno ad essa (1927-29), [...] anche politicamente durante il periodo repubblicano. Dopo la guerra civile, è emigrato in Messico, dove vive attualmente. Nell'originario "purismo" ed estetismo dei primi tentativi (Tiempo, 1925, Puelta, 1927) P. ha recato una sua nota di andalusismo ... Leggi Tutto

LEGA, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA, Silvestro Mario Tinti Pittore, nato a Modigliana (Forlì), nel dicembre del 1826, morto a Firenze il 22 settembre 1895. Studiò con E. Pollastrini e poi con L. Mussini. Repubblicano mazziniano, [...] quindi a studiare a Firenze; questa volta con A. Ciseri. La prima maniera del L. risente dell'insegnamento accademico, del purismo del Mussini e dell'arte di transizione del Ciseri. Le opere più significative di quel periodo sono alcuni ritratti, fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGA, Silvestro (3)
Mostra Tutti

CESARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] ; A. Butti, L'opera di A. C. nella novella, in Giornale storico della lett. ital., XLII, p. 205 segg.; G. Boine, Il purismo, in La voce, 8 agosto 1912; V. Fontana e V. Mistruzzi, A. C. nel primo centenario della morte, Verona 1928; E. Bellorini, Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONTINUO, LINGUISTICO – IMITAZIONE DI CRISTO – GIULIO PERTICARI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Gherardini, Giovanni

Enciclopedia on line

Erudito (Milano 1778 - ivi 1861); laureato in medicina, si consacrò alle lettere; felice traduttore dal tedesco e librettista fecondo (La gazza ladra, per Rossini, 1817), il suo nome è legato soprattutto [...] ai vocabolari italiani, 1852-57). Assai aperto alle rinnovatrici idee romantiche, Gh. combatté aspramente il purismo linguistico e, partecipando vivacemente all'attività lessicografica del periodo napoleonico e degli anni seguenti, difese i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah detto al Mahdi Religioso e politico sudanese (regione di Dongola 1844-Omdurman 1885). Fondò uno Stato teocratico che si estese [...] tariqa («scuola») Sammaniyya. In contrasto con il suo maestro, maturò una propria via alla pratica religiosa, che si rifaceva al purismo delle origini dell’islam. M.A. ibn ‛A. acquisì un ampio seguito tra gli altri shaikh della regione (anni 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRAZIA – KHARTOUM – TARIQA – ISLAM – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi (1)
Mostra Tutti

MUSSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSINI, Luigi Nello Tarchiani Pittore, nato a Berlino il 19 dicembre 1813, morto a Siena il 18 giugno 1888. Passato ancor fanciullo a Firenze, cominciò a studiare disegno col fratello Cesare; poi fu [...] Saul. Vinto nel 1840 il pensionato di Roma, eseguì la Musica sacra (R. galleria d'arte mod. di Firenze) d'un purismo che si distaccava tanto da quello tedeschizzante del pratese A. Marini quanto da quello raffaellesco di T. Minardi e seguaci. Tornato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Guasti, Cesare

Enciclopedia on line

Guasti, Cesare Letterato, erudito, archivista (Prato 1822 - Firenze 1889). Le sue edizioni, condotte con cura, comprendono testi toscani e soprattutto pratesi. Di lui restano, fra l'altro, le edizioni degli epistolarî [...] consuetudine con i classici del Trecento, i quali dettero al suo linguaggio un nitore che supera talvolta i moduli del purismo. Fu segretario della Crusca, direttore (dal 1874) dell'Archivio di stato di Firenze, e autore di numerosi saggi storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' RICCI – LAPO MAZZEI – FIRENZE – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guasti, Cesare (2)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] e di Aristodemo Costoli, poi di Giovanni Dupré, aveva avviato una bottega di abili copisti, stilisticamente assestati su un sobrio purismo. Qui Emilio introdusse alla scultura, oltre a Cesare, i propri figli Ettore e Arnaldo, quest’ultimo destinato a ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
purismo
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...
purìstico
puristico purìstico agg. (pl. m. -ci). – Del purismo, relativo al purismo o ai puristi: movimento p., teorie p., atteggiamenti p. (soprattutto con riferimento al purismo linguistico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali