• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [28]
Biografie [24]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Europa [7]
Religioni [7]
Fisica [5]
Storia per continenti e paesi [4]

Pourrat, Henri

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Ambert, Puy-de-Dôme, 1887 - ivi 1959). Esordì come poeta con Les montagnards (1919). Nella sua vasta produzione narrativa, in cui spiccano il ciclo Gaspard des montagnes (4 voll., 1922-31) [...] Ottocento. Nel Trésor des contes (12 voll., 1948-62) riunì una quantità enorme di racconti e leggende popolari. Oltre a Vent de mars (1941), opera a metà tra saggio e diario, sono da ricordare i romanzi Le mauvais garçon (1926), Monts et merveilles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA

Banier, Antoine

Enciclopedia on line

Erudito e mitologo francese (Dallet, Puy-de-Dôme, 1673 - Parigi 1741). Scrisse l'Explication historique des fables (2 voll., 1711; l'opera fu poi dall'autore stesso rifatta in forma più adatta alla divulgazione, [...] con metodo comparativistico; tradusse le Metamorfosi d'Ovidio (1732), e rifece (1741) in senso cattolico la raccolta Cérémonies et coutumes religieuses de tous les peuples du monde, pubblicata tra il 1733 e il 1736 ad Amsterdam da J. F. Bernard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – PARIGI – OVIDIO

Pialat, Maurice

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Cunhat, Puy-de-Dôme, 1925 - Parigi 2003). Dopo avere studiato pittura e aver lavorato per il teatro e la televisione, girò documentarî e cortometraggi, esordendo nel lungometraggio [...] linguaggio teso e drammatico e la recitazione intensa e realistica sono i punti di forza del suo cinema, testimoniati soprattutto da Police (1985) e Sous le soleil de Satan (1987). Altri film: Loulou (1980); À nos amours (1983); Un Van Gogh (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pialat, Maurice (1)
Mostra Tutti

James, Émile

Enciclopedia on line

Economista francese (n. Riom, Puy-de-Dôme, 1899 - m. 1991), prof. nelle univ. di Tolosa, del Cairo e di Parigi (1938-70), dal 1966 membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques) [...] (1922); Les formes d'entreprises (in Traité d'éc. pol. dir. da H. Truchy, 1935); Histoire des théories économiques (1950); Histoire de la pensée économique au XXe siècle (2 voll., 1955; trad. it. 1963); Problèmes monétaires d'aujourd'hui (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PARIGI – TOLOSA – CAIRO – RIOM

Batz, Jean-Pierre barone di

Enciclopedia on line

Cospiratore francese, realista (Goutz, Gerse, 1754 - Chadieu, Puy-de-Dôme, 1822). Deputato della nobiltà agli Stati Generali del 1789, tentò invano di organizzare colpi di mano per salvare il re e la sua [...] famiglia dalla morte. Audace, tessé una vasta rete d'intrighi, che la voce pubblica volle anche più vasta e tenebrosa, sì da compromettere perfino il Comitato di salute pubblica con la speculazione sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA

Tixeront, Joseph

Enciclopedia on line

Storico e teologo (Ennezat, Puy-de-Dôme, 1856 - ivi 1925). Religioso sulpiziano, allievo di L.-M. Duchesne; prof. (1898) di patristica nella facoltà cattolica di teologia a Lione, noto soprattutto per [...] il manuale di Histoire des dogmes dans l'antiquité chrétienne (3 voll., 1905-12), che è uno dei primi tentativi di studiare criticamente, da un punto di vista cattolico, lo sviluppo dottrinale della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULPIZIANO – PATRISTICA – TEOLOGIA – LIONE

Marilhat, Prosper

Enciclopedia on line

Pittore (Vertaizon, Puy-de-Dôme, 1811 - Thiers 1847). Allievo di C. Roqueplan, dipinse dapprima paesaggi storici alla maniera tradizionale; dopo un viaggio in Grecia e in Oriente (1831-33) predilesse gamme [...] cromatiche più intense e luminose (Ritratto di Muḥammad ᾿Ali, 1834; Rovine della moschea di Al-Hākim, 1840, entrambe al Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Benildo, fratello, santo

Enciclopedia on line

Religioso (Thuret, Puy-de-Dôme, 1805 - Saugues, Alta Loira, 1862) dei fratelli delle scuole cristiane, insegnante primario, apostolo del catechismo, beatificato nel 1948, canonizzato nel 1967, "modello [...] del maestro cattolico" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BEATIFICATO

Dufrenne, Mikel

Dizionario di filosofia (2009)

Dufrenne, Mikel Studioso francese di estetica (Clermont-Ferrand, Puy-de Dôme, Alvernia, 1910- Parigi 1995). Fu prof. a Poitiers (1955), poi a Parigi-Nanterre (1964-74). Seguace della fenomenologia secondo [...] si attua nel cosmo. Nei suoi ultimi scritti approfondirà il tema del rapporto tra arte, politica e utopia. Tra le sue opere: Phénoménologie de l’expérience esthétique (2 voll., 1953; trad. it. Fenomenologia dell’esperienza estetica); La personnalité ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufrenne, Mikel (2)
Mostra Tutti

Domat, Jean

Dizionario di filosofia (2009)

Domat, Jean Giurista e filosofo francese (Clermont-Ferrand, Puy-de-Dôme, Alvernia, 1625 - Parigi 1696). Fu avvocato del re a Parigi. La sua opera maggiore è il trattato su Les lois civiles dans leur [...] ordre naturel, pubblicato anonimo (1689-94), a cui seguì Le droit public (post., 1697). Il merito insigne, per cui il D. fu esaltato come il più grande giureconsulto francese del sec. 17°, fu quello di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ALVERNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domat, Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali