• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [28]
Biografie [24]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Europa [7]
Religioni [7]
Fisica [5]
Storia per continenti e paesi [4]

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ; nel 1648 B. Pascal confermò l'intuizione di Baliani verificando la diminuzione dell'altezza barometrica nell'ascesa non solo del Puy de Dôme, ma anche solo della Torre S. Giacomo a Parigi. L'invenzione di un misuratore dello stato termico dei corpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] edificio vulcanico. Si ascrivono a questo tipo di rilievi parecchi vulcani spenti dell'Alvernia, per es., il Puy-de-Dôme. Le esplosioni inducono profondi cambiamenti nella morfologia del monte vulcanico; molti crateri dei vulcani attuali sono cavità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] atmosferica. L'esperimento eseguito per le disposizioni date dal P. il 19 settembre 1648, ai piedi e al vertice del Puy-de-Dome, rimane sempre memorabile. Nelle ricerche sull'equilibrio dei fluidi, il P. era stato preceduto da G. B. Benedetti, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

BIBLIA PAUPERUM

Enciclopedia Italiana (1930)

PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] in Francia (arazzi della Chaise-Dieu e della cattedrale di Reims, vetrate della Sainte-Chapelle di Vic-le-Comte nel Puy-de-Dôme, sculture dei portali di Troyes, smalti di Limoges, quadri viventi di Béthune del 1562) e nelle Fiandre (sculture in legno ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI LEONINI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIA PAUPERUM (1)
Mostra Tutti

ALUNITE o ALLUMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] ecc. All'estero l'alunite si trova specialmente a Beregsas (Cecoslovacchia), a Muszay (Ungheria), a Madriat ed altre località del Puy de Dôme (Francia), a Milo, Santorino ed altre isole dell'arcipelago egeo, a Wurzen, presso Lipsia, a Edessa in Siria ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – SISTEMA TRIGONALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNITE o ALLUMITE (1)
Mostra Tutti

ARVERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] sugli altri popoli della Gallia per il culto di Mercurio, una delle grandi divinità nazionali, che ebbe sulla vetta del Puy-de-Dôme un tempio magnifico; la statua del dio, opera di Zenodoro, non era costata meno di 40 milioni di sesterzî (Plin ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – PUY-DE-DÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVERNI (1)
Mostra Tutti

DORDOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] del Puy de Sancy, per l'unione dei due ruscelli la Dore e la Dogne. Con direzione SO. attraversa dapprima terreni vulcanici e granitici e, arricchendosi via via di acque, scende attraverso gole profonde e pittoresche sino a Bort (m. 860), di dove ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PUY DE SANCY – PUY-DE-DÔME – PÉRIGUEUX – LIBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDOGNA (1)
Mostra Tutti

BOURBOULE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] radioattive, termali (da 470 a 600), utilizzate in tre stabilimenti termali principalmente come bevanda e quindi per inalazioni, bagni, docce, irrigazioni. Le indicazioni terapeutiche predominanti sono: ... Leggi Tutto
TAGS: PUY-DE-DÔME – MONT-DORE – IPPODROMO – DIABETE – PARIGI

Mont-Dore

Enciclopedia on line

(o Monts Dore) Massiccio montuoso della Francia centrale, nell’Alvernia, tra le vallate dei fiumi Allier a E e Dordogna a O. Di origine vulcanica, culmina nel Puy-de-Sancy (1886 m) e forma un tipico rilievo [...] del Massiccio Centrale. Sul versante settentrionale del massiccio, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, a 1030 m s.l.m., sorge Le Mont-Dore (1464 ab. nel 2006), nota stazione termale e frequentata località turistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – MASSICCIO MONTUOSO – ALVERNIA – DORDOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mont-Dore (1)
Mostra Tutti

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] , lungo le maggiori linee di frattura, allineamenti di coni vulcanici, con colate di lava, perfettamente conservati e detti puys (Puy de Dôme, 1464 m), accanto a sollevamenti più vecchi e già molto consumati (Aubrac, 1469 m) e ad altri intaccati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – LIMOSINO – ALVERNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali