GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] autres essais, Parigi 1978; J.-P. Mahe, Hermès en Haute Egypte, i-ii (Bibl. Copte de Nag Hammadi, Sect. textes, 3), Quebec 1978 e 1982; The rediscovery of gnosticism. i. The School of Valentinus. ii. Sethian gnosticism (Numen, Suppl. 41), a cura di B ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] formò una società missionaria. Nel 1889 alcune società preesistenti furono consolidate nel "Comitato battista di Ontario e Quebec" i cui scopi principali furono: missioni estere, missioni interne, pubblicazioni, costruzione di chiese ecc. Nelle altre ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Pépin (1926-2006), che divenne poi compositore e didatta, professore e infine direttore del Conservatoire de musique du Québec a Montréal (1955-1973). La sorella maggiore di Clermont, Germaine (1919-1997), aveva ricevuto una buona educazione musicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] da 14 navi; è quindi il turno delle fortezze di Fontenac e di Duquesne. Il generale Montcalm muore nella difesa di Québec (12 settembre 1759), e la flotta francese è quasi distrutta presso Belle-Isle (20 novembre 1759). Anche Vaudreuil infine ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] and Algerian identity, in Screens of life. Critical film writing from the Arab world, ed. A. Arasoughly, St. Hyacinthe (Quebec) 1996.
K. Khayati, Cinémas arabes: topographie d'une image éclatée, Paris 1996.
R. Armes, Omar Gatlato, Trowbridge 1997.
G ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] della chiesa in tutti i dominî della corona; e nuove sedi episcopali furono create in America (Nuova Scozia, 1787; Quebec, 1793; Giamaica e Barbados, 1824; Toronto e Terranova, 1839), in India, in Australia. Dopo la costituzione, nel 1841, del ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] Le prime centrali di commutazione (tipo TW 39 Siemens) furono installate a Montreal, Winnipeg, Toronto, Vancouver, Ottawa e Quebec.
La rete telegrafica italiana a commutazione automatica. - In Italia, dopo uno studio approfondito del problema è stato ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] (1685), Rouen riprese un nuovo incremento; la sua prosperità era legata a quella del Nuovo Mondo, dove il vescovato di Québec era suffraganeo dell'arcivescovato di Rouen. Il sobborgo di Ermendreville, col nome di Saint-Sever, si sviluppò sulla riva ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] des niveaux stratifiés d'Enkomi, ivi 1984; J. Des Gagniers, Soloi. Dix campagnes des fouilles (1964-1974), vol. i, Québec, Université Laval 1984; V. Karageorghis, M. Demas, Pyla-Kokkinokremos, Nicosia 1984; Archaeology in Cyprus 1960-1985, a cura di ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] e, nel maggio, si addentrarono per qualche diecina di chilometri nel Bengala.
Nell'agosto 1943, alla conferenza di Quebec, fu affidato all'ammiraglio lord Louis Mountbatten il "South-Eastern Asia Command" di nuova istituzione ed il compito di ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...