• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [104]
Storia [62]
Geografia [40]
Diritto [27]
Scienze politiche [27]
Religioni [25]
America [18]
Letteratura [19]
Arti visive [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

Fenninger, Anna

Enciclopedia on line

Fenninger, Anna Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom [...] esordito nel 2005 vincendo la classifica generale di Coppa Europa (2005-2006) e ai mondiali juniores del 2006 di Le Massif (Québec) si è aggiudicata un oro in SuperG e un argento in discesa libera. Ha nuovamente vinto la classifica generale di Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – LIENZ

Cartier, Jacques

Enciclopedia on line

Cartier, Jacques Esploratore e navigatore (Saint-Malo 1491 - ivi 1557); compì tre importanti viaggi nel Canada (1534, 1535-36 e 1541), durante i quali toccò Terranova e la costa meridionale del Labrador, penetrando per [...] che, da un ancoraggio posto nel secondo viaggio, prese il nome di S. Lorenzo. Accertato che il golfo non era una via marina verso l, come si credeva, raggiunse le attuali Quebec e Montreal, ben accolto dagli Indiani. Lasciò una relazione (1556). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRANOVA – MONTREAL – LABRADOR – QUEBEC – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartier, Jacques (2)
Mostra Tutti

Trudeau, Pierre Elliott

Dizionario di Storia (2011)

Trudeau, Pierre Elliott Politico canadese (Mont­réal 1919-ivi 2000). Avvocato, giurista e saggista politico, fu deputato del Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia e procuratore generale [...] creare un nuovo equilibrio politico, culturale ed economico tra le varie componenti canadesi, restringendo lo spazio del Québec, e perseguì una politica estera più autonoma rispetto agli USA. Rafforzò il governo federale nei confronti delle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE COSTITUENTE – QUÉBEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trudeau, Pierre Elliott (1)
Mostra Tutti

Pichette, Henri

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo francese (Châteauroux 1924 - Parigi 2000). Seguace di A. Artaud e dei surrealisti, pubblicò nel 1946 la raccolta Apoèmes, con evidenti echi di Rimbaud e Lautréamont, e successivamente [...] il carattere militante della sua poesia. A un suo lungo soggiorno in Canada, dove si schierò per l'indipendenza del Québec, risalgono le raccolte Odes à chacun (1962) e Odes à la neige (1967); tornato in Francia, pubblicò Poèmes offerts (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUTRÉAMONT – SURREALISTI – FRANCIA – PARIGI – QUÉBEC

Morgenthau

Enciclopedia on line

Uomo politico (New York 1891 - Poughkeelpsie, New York, 1967), fedele collaboratore finanziario di F. D. Roosevelt. Presidente della commissione federale per l'agricoltura, contribuì alla formulazione [...] e per il finanziamento della guerra. A lui si deve il cosiddetto piano M., presentato da Roosevelt alla conferenza di Quebec del settembre 1944, secondo cui la Germania, responsabile della guerra e da mettere in condizione di non nuocere in avvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – INFLAZIONE – NEW DEAL – GERMANIA – NEW YORK

Nattiez, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Nattiez, Jean-Jacques Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia [...] la musique di Montreal; dal 1970 prof. all'univ. di Montreal. Tra i riconoscimenti ricevuti da N., si ricordano il premio Québec-Paris (1997) e il Louis-Hémon dall'Académie de Languedoc (1999). Nel 1990 è stato nominato membro dell'Ordine del Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – RICHARD WAGNER – MUSICOLOGI – SEMIOLOGIA – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nattiez, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean

Enciclopedia on line

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] North America free trade agreement (NAFTA) e fu protagonista, in occasione del referendum per l'indipendenza del Québec (ottobre 1995), della campagna contro le tendenze separatiste e per la salvaguardia dell'unità nazionale. Confermato alla guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO – QUÉBEC – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chrétien, Joseph-Jacques-Jean (1)
Mostra Tutti

BRESSANI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Francesco Giuseppe Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] di loro, infatti, restò dal 1645 sino alla grande offensiva irochese del 1649, che costrinse i missionari a rifugiarsi a Québec, insieme con i resti dello sventurato popolo urone, ridotto dalla guerra e dalle epidemie a poche centinaia di persone. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – TROIS RIVIÈRES – NUOVA FRANCIA – NUOVA OLANDA

BUJOLD, Geneviève

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bujold, Geneviève Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] volte le sono stati offerti. Iniziati gli studi nel rigido Hochelaga Convent di Montreal, in seguito si iscrisse al Quebec Conservatory of Drama e, conseguito il diploma, dal 1962 cominciò a recitare in diverse compagnie franco-canadesi interpretando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL CRICHTON – DAVID CRONENBERG

Richler, Mordecai

Enciclopedia on line

Richler, Mordecai Scrittore canadese (Montreal 1931 - ivi 2001). Trascorse lunghi periodi a Parigi e a Londra, lavorando come giornalista e sceneggiatore. Dopo The acrobats (1954), Son of a smaller hero (1955) e A choice [...] di una Londra alla moda. R. pubblicò anche alcune raccolte di saggi (Hunting tigers under glass, 1968; Oh Canada! Oh Quebec! Lament for a divided nation, 1992) e il volume autobiografico The street (1972). La sua lotta beffarda e cupa contro ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – LONDRA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
molecola killer
molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali