LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Savelli, a Muzak, periodico musicale avviato dall’amico Pintor, e a Il Pane e le rose, supplemento ai Quadernipiacentini animato da Livia Ravera.
In questi e altri luoghi, con intenti politici e pedagogici, scrisse di sesso, amore, affettività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] (ma si vedano al riguardo i fondati rilievi critici di B. Farolfi, Una storiografia al servizio dello Stato?, «Quadernipiacentini», febbraio 1978, 65-66, pp. 168-73).
R. Pertici, Mazzinianesimo, fascismo, comunismo: l’itinerario politico di Delio ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] da Buzzati-Traverso in collaborazione con l’Università della California a Berkeley. Irriso dai contestatori sulle pagine dei Quadernipiacentini, ed etichettato da l’Unità – al pari di Buzzati-Traverso – come un «mandarino della scienza», come il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] si rivela di grande interesse la corrispondenza inedita con quest'ultimo e con Giorgio Bàrberi Squarotti.
L'impiego alla Olivetti, Quadernipiacentini e La vita in versi
La vita romana veniva però a caricarsi sempre più di un senso di scontentezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] a La terra del rimorso, «Rivista storica italiana», 1962, 74, pp. 165-67.
C. Cases, Un colloquio con Ernesto de Martino, «Quadernipiacentini», 1965, 23-24, pp. 4-10.
G. Galasso, Croce, Gramsci ed altri storici, Milano 1969, 19782, pp. 373-510.
C ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] 1975, ad Ind.; P. De Lazzari, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1972, passim; S. Merli, Il problema C., in Quadernipiacentini, XIII (1974), 52, pp. 105, 135; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, pp. 360-366e ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] Sud (L'immigrazione meridionale a Torino, 1964). Il suo impegno politico ha avuto particolare rilievo in riviste come "Quadernipiacentini" e "Ombre rosse", ma anche sulle pagine di periodici specifici come "Il nuovo spettatore cinematografico" o il ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] con alcuni quotidiani (Corriere della sera, Il Messaggero, Il Manifesto) e più saltuaria con riviste, fra cui Aut aut e Quadernipiacentini, nei quali cessò di scrivere nel 1979.
Nel 1973 uscì la raccolta di poesie Questo muro (Milano); nel 1974 i ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] – fu sostenitore curioso e aperto di riviste e gruppi della nuova sinistra, particolarmente vicino ai Quaderni rossi e ai Quadernipiacentini. Sostenne finanziariamente Bosio nella scelta di rendere le edizioni Avanti! autonome dal PSI trasformandole ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] con A. Savinio, che lo ha influenzato nei ritratti fantastici (raccolti nei Quaderni del Vomero, 1936-39). Conseguita la laurea (1937), collaborò con M. Piacentini al progetto del palazzo di Giustizia di Milano. In seguito conobbe G. De Chirico (1938 ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni:...