Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] (ma si vedano al riguardo i fondati rilievi critici di B. Farolfi, Una storiografia al servizio dello Stato?, «Quadernipiacentini», febbraio 1978, 65-66, pp. 168-73).
R. Pertici, Mazzinianesimo, fascismo, comunismo: l’itinerario politico di Delio ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] 1975, ad Ind.; P. De Lazzari, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1972, passim; S. Merli, Il problema C., in Quadernipiacentini, XIII (1974), 52, pp. 105, 135; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, pp. 360-366e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] – fu sostenitore curioso e aperto di riviste e gruppi della nuova sinistra, particolarmente vicino ai Quaderni rossi e ai Quadernipiacentini. Sostenne finanziariamente Bosio nella scelta di rendere le edizioni Avanti! autonome dal PSI trasformandole ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] obsides relegati nel Regno di Sicilia comprendente anche parecchi piacentini e milanesi (Il registro della cancelleria, 2002, a Padova nei primi anni del dominio ezzeliniano (1237-1241), "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", 12, 1979, pp ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Roma 1987; M. Croci, Sisto V e lo Studio generale di Fermo, "Quaderni dell'Archivio Storico Arcivescovile di Fermo", 3, 1987, pp. 54-87; I. libri contabili delle fabbriche, a cura di S. Curcio-M. Piacentini, ivi 1989; M.M. Cárcel Ortí-V. Cárcel Ortí ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] scritti per lui in questo periodo sono segnalati in P. Scarcia Piacentini, pp. 126 s.; L. Di Fonzo, Sisto IV, pp -38; Id., Ponte Sisto a Roma: nuove acquisizioni (1473-1475), "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", n. ser., 21, 1993-94, ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni:...