• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1496 risultati
Tutti i risultati [1496]
Arti visive [308]
Archeologia [232]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

processore

Enciclopedia della Matematica (2013)

processore processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] integrati miniaturizzati che contengono milioni di transistor, tutti racchiusi in una superficie di pochi centimetri quadrati; per questo motivo viene anche chiamato microprocessore (→ elaboratore elettronico, unità di un). Il processore interpreta ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – VIRGOLA MOBILE

romboedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboedro romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] esse sono raggruppate a tre a tre in modo da formare un doppio triedro equilatero. Se le facce sono quadrati il romboedro è un esaedro regolare (cubo). È detto anche parallelepipedo obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA – ESAEDRO REGOLARE – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti

PECCIOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECCIOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune agricolo della Toscana nella valle dell'Era (provincia di Pisa). Pèccioli è una grossa e prospera terra di 2200 ab., posta in collina sulla [...] riva destra dell'Era a 144 m. s. m. Il suo comune si estende per 93,08 chilometri quadrati, e ha una popolazione che da 5775 ab. nel 1861 è salita nel 1931 a 8578 ab. Sí hanno notizie di Peccioli sino dal sec. XII, durante il quale appartenne al ... Leggi Tutto

VVDS

Lessico del XXI Secolo (2013)

VVDS – Sigla dell’ingl. VIMOS VLT deep survey, progetto di osservazione astronomica italo-francese per lo studio dell’evoluzione delle galassie e della formazione di strutture a grande scala. È costituito [...] VVDS-deep, per la misurazione dei redshifts di tutti gli oggetti più brillanti della magnitudine mAB=24 in un’area di 1,3 gradi quadrati suddivisa in due campi, e VVDS-wide, che si ferma agli oggetti di magnitudine mAB=22,5 in un’area di 11 gradi ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] un adolescente, con una sorta di turbante e proteso in avanti con il gomito sollevato. Al centro della sala è stata rinvenuta una piattaforma quadrata (5,6 m di lato e 1 m di alt.), rivestita di mattoni cotti e malta, a cui si accedeva per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

residuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

residuo residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto. ☐ In statistica, è così detto [...] ƒ(xi) ottenuto da una funzione di regressione semplice. Il metodo dei minimi quadrati per determinare la particolare funzione di regressione mira a minimizzare la somma dei quadrati di tali scarti, ma essi, in generale, non sono nulli. ☐ In analisi ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INTEGRALI DI → FRESNEL – RESIDUO ALL’INFINITO – TEOREMA DEI RESIDUI – FORMA INDETERMINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

mobtag

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobtag <mòbtäġ> s. ingl., usato in it. al masch. – Rappresentazione ottica dei dati leggibile da un elaboratore, che codifica informazioni relative all’oggetto su cui è posta. A differenza del [...] a barre, di cui è un’evoluzione recente, il m. utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli quadrati o cerchi neri rappresentano il dato codificato in forma binaria, permettendo una maggiore densità di informazioni. Uno dei primi m ... Leggi Tutto

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 1/3, 1/6, 1/24, fino al dirham che vale 1/120 di roṭl. c) Unità di area: 1 faddān = 14.400 cubiti quadrati = 59 are circa; e sottomultipli secondo frazioni varie. d) Capacità (misurate da pesi): 1 qaffīz = 32.640 grammi; 1 anfora = 2 qaffīz; 1 gharba ... Leggi Tutto

ISOPERIMETRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPERIMETRI Oscar Chisini . 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione. La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] cui contorno abhia per tutte la lunghezza di 1 m. In ogni caso figure piane simili hanno aree proporzionali ai quadrati dei relativi contorni e il fattore di proporzionalità dipende dalla forma della figura considerata, sicché nulla di preciso si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPERIMETRI (3)
Mostra Tutti

tavola pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavola pitagorica tavola pitagorica tabella numerica quadrata in cui all’incrocio tra la riga i-esima e la colonna j-esima è scritto il prodotto i ⋅ j. La tavola pitagorica della moltiplicazione è simmetrica [...] alla diagonale principale (che va da in alto a sinistra a in basso a destra), sulla quale sono posti i quadrati perfetti. In ambito scolastico elementare, le righe (o le colonne) della tavola pitagorica sono dette tabelline (per esempio la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI → CAYLEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 150
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali