La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , e prima dello studio dell'estrazione di radice (quadrata, cubica o di potenza superiore). Certo, una cosa è conoscere questo triangolo, la sua regola di formazione e il teorema delbinomio e vederli come strumenti matematici necessari per l'algebra ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula di N. delbinomio: → binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del diottro sferico: v. ottica geometrica: IV 387 ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: v. meccanica celeste: III 663 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] il Sole esercita una forza sui pianeti che varia con l'inverso delquadrato della distanza. I tre non erano riusciti però a collegare questa , due lettere concernenti, fra l'altro, la formula delbinomio e un metodo di quadratura. In una di queste ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] p. del punto P rispetto alla circonferenza. Inoltre, se P è esterno alla circonferenza, la sua p. è uguale al quadrato di uno talora esprimere sotto forma di p. simbolica di un binomio o polinomio contenente funzioni o simboli di significato diverso ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] scienza classica, basata sul binomio teoria-esperimento, a una scienza basata sul trinomio teoria-esperimento-simulazione (fig. probabilità la superficie di A è circa i due terzi di quella delquadrato.
Alla base di ogni s. di sistemi casuali vi è la ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] per calcolare l'area delquadrato vale, infatti, per tutti i quadrati, indipendentemente dalla misura del loro lato. Il b2; a+b+c; 7a2b3−12bc2+d4
Il primo polinomio riportato è un binomio perché è formato da due monomi, il secondo e il terzo, invece, ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] , che permette di dividere un qualsiasi polinomio per un binomio della forma x - a, ma il suo risultato quando in geometria si ha un quadrato la cui area è uguale a 4 unità di superficie e si vuol conoscere la misura del suo lato. Una soluzione è x ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio [Comp. di quadri- e -nomio di monomio, binomio, ecc.] [ALG] Polinomio di quattro termini, cioè somma di quattro monomi. ◆ [ALG] Gruppo q. (ted. Vieriergruppe), o gruppo di Klein [...] o gruppo trirettangolo: gruppo del quarto ordine, formato di quattro elementi tali che il loro quadrato è uguale all'elemento neutro, e quindi gruppo abeliano, non ciclico e isomorfo al gruppo dei movimenti rigidi del piano che trasformano un ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...