La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] l'omotetia di centro A che trasforma D in E trasforma il quadrato DBCI nel quadrato EFGH inscritto nel triangolo ABC, il secondo sul fatto che l' nella seconda parte (ossia quella non tradotta in latino), oltre a problemi di eredità e di transazioni ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] molto più rapidamente della superficie, che è data dal quadrato del raggio, e perciò una cellula eccessivamente grande avrebbe volume cellulare o per controllarne il turgore.Il nucleo (dal latino nux, "nocciolo"), con un diametro medio di circa 6 μm ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] abbazia di Saint-Denis nel sec. 9° e venne tradotto in latino da Giovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che esso doveva essere - il rapporto tra il lato e la diagonale di un quadrato - era noto a Vitruvio e poteva essere fatto risalire al ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Laviero ad Acerenza, con pianta a croce greca inscritta in un quadrato (Venditti, 1967), e l'originaria struttura a croce greca libera gli affreschi sono per la massima parte in latino, evidenziando così la completa latinizzazione della zona, ormai ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] tuono Thor; friday viene da frigedoeg, equivalente in inglese antico del latino 'giorno di Venere', e infine saturday è il giorno di tra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è eguale per tutti i pianeti. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] il primo. In una pubblicazione del 1724, apparsa in latino nelle "Philosophical Transactions" della Royal Society di Londra, egli esercitata da un magnete su un altro non dipendeva dal quadrato ma dal cubo della loro distanza. Ciò spinse altri ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . Nel Mediterraneo i pescatori superano la quota assegnata per far quadrare i conti. «Le navi devono pescare il doppio rispetto a , derivato di peirào, «tentare, assaltare», da cui il latino pirata, è usato solo a partire dal 4° secolo); guidati ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] proposto da Vittorino da Feltre sulla base del noto motto latino mens sana in corpore sano. Vittorino fondò nel 1423 a .
Il drag attivo Fδ è posto in collegamento funzionale con il quadrato della velocità di nuoto, secondo la relazione:
Fδ = δ v2 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] le stesse tipologie planimetriche derivate dalle aediculae romane (pianta a croce greca o latina, a trifoglio o quadrifoglio, poligonale, circolare, quadrata), con eccezione delle costruzioni adibite a battistero (v.), specificamente destinate a uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] arco di cerchio in un qualunque rapporto razionale, si può quadrare un settore circolare e anche rettificare l'evolvente stessa. quello di Euler, che tra l'altro era scritto in latino. Quasi contemporaneamente, nel 1749, usciva in italiano un manuale ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...