Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] non siano sempre chiare. Molto dipende dalla possibilità di costruire il cosiddetto quadrato proporzionale, sempre operante nel caso nell’estensione analogica. Ad es., in latino una serie di nomi maschili e neutri formavano il plurale secondo diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] nello spazio; il nostro termine “calcolo”, derivato dal latino calculum, “sassolino”, conserva ancora oggi memoria di tale però per il rapporto tra la diagonale e il lato di un quadrato o di un pentagono: fra di essi non vi è alcun sottomultiplo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] una situazione del tutto simile a quella del latino che sopravvive come lingua parlata negli scriptoria medievali. dea Nisaba sembrano aver avuto un ruolo importante nel quadro dell’insegnamento “superiore”; lamentazioni per la distruzione di città ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] . Maria della Rotonda, con pianta centrica inscritta in un quadrato e coperta da cupola. L'edificio presenta all'esterno un Roma 1935 (rist. anast. Siracusa 1986); L.T. White, Latin Monasticism in Norman Sicily, Cambridge (MA) 1938; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] . Se Georg Peurbach si dedica a elaborare il “quadrato geometrico” – una sorta di quadrante graduato portatile destinato poi calcolare la latitudine del luogo raggiunto. Il torqueto (dal latino torqueo = far ruotare) è invece uno strumento di origine ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...]
Calcoli e sassolini
La parola italiana calcolo deriva dal latino calculus, che significa "sassolino". Gli antichi Greci e la successione dei numeri quadrati: 4, 9, 16, 25, 36 e così via.
Il termine numero quadrato è usato dai matematici ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] in Europa nord-occidentale, quella a donjon (dal latino dominarium, “casa del signore”) eretto sopra un terrapieno Inghilterra la forma standard è quella del maschio rettangolare o quadrato: Colchester, Torre di Londra, Caen, Chambois, Rochester, ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] Comneni, che avevano lasciato Costantinopoli dopo il sacco latino del 1204. Il suo territorio comprendeva la catena di un edificio con pianta a croce greca inscritta in un quadrato: la cupola poggia su quattro pilastri, dai quali si dipartono ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] un reiziano di 5 sillabe + un hemìepes maschile + un reiziano di 5 sillabe: âàâàâ àââàââà ïàâàï.
Quadrato (o settenario) Nella metrica latina, quadratus versus, v. trocaico composto di 7 piedi completi e uno catalettico (corrispondente al tetrametro ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] , oltre a costituire il poema più grande della latinità, fu accettata anche dalla cultura cristiana e fu il l'antica Hadrumetum, ora al museo di Tunisi. Il volto quadrato, dalla robusta struttura, risponde alla descrizione di Elio Donato, secondo ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...