OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] beneficio per l'arte.
Il Cinquecento, da Erasmo che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si a Gouda) abbia lavorato Albert van Ouwater, di cui un solo quadro, la Resurrezione di Lazzaro, nel museo di Berlino, è sfuggito all ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] la faccia del Silvida. Anche il mento forte e quadrato contribuisce insieme con i caratteri suddetti a dare al volto Gallia, dopo la conquista, ma perché i Galli adottarono il latino, per ragioni politiche e di civilizzazione. E lo stesso avvenne per ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dell'antichità classica; e si vanta, invece, la nuova "latinità" della Francia del sec. XII-XIII, e si citano a architettonici: il vestibolo d'ingresso, il portico nel cortile quadrato o rettangolare che ne occupa uno, due e talvolta tutti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] con causia e clamide, presso il cavallo; al rovescio è il quadrato incuso contenente la leggenda. Con Archelao I (413-399) viene parte della Macedonia. Ma anch'esso, come gia il regno latino, ebbe un'esistenza effimera. Venuto a conflitto con lo ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , in qualche misura, espiratorio, dinamico). Per il verso quadrato è quasi certo che esso era già passato per il tramite per secoli, e capaci di adattarsi a lingue diverse, latine e non latine. Anche per il Carducci fu Orazio il principale modello; ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] dal saccos, specie di dalmatica che sostituisce la tunica, dall'epigonation, quadrato rigido di stoffa pendente al fianco destro fino al ginocchio, dall'omophorion, simile al pallio latino di cui conserva la forma primitiva, e dalla mitra che ha la ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] significazioni (talché per es. l'area che il latino articola in albus/candidus ''bianco opaco/bianco brillante'' cosa e sono connessi tra loro: così il tutto presenta − come un quadro plastico − lo stato di cose". Un enunciato è dotato di "senso" ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] σάτον (ebraico se'ah) che nei testi greci e latini è tradotto con modio. Di questi modî però ne 120 di roṭl. c) Unità di area: 1 faddān = 14.400 cubiti quadrati = 59 are circa; e sottomultipli secondo frazioni varie. d) Capacità (misurate da ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] La produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), in Scrittura e Civiltà, 5 liturgia dei giorni festivi si usava di preferenza la scrittura quadrata, grande e piccola. Per i commenti biblici e ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] si seguì il criterio della forma usando le denominazioni: quadrato, triangolare, rotondo, ecc., non sempre adeguate: per radicale, come quella che propose di sostituire alla lingua latina la greca col pretesto che questa era ancora vivente. Altre ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...