Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , nell'ala settentrionale dell'edificio, le sculture ed i quadri dal Medioevo germanico fino all'epoca barocca. Tutto ciò per Matteo), Gluck, Haydn (alcune sinfonie), Mozart (Il flauto magico, Sinfonia in do - Jupiter -, Concerto per pianoforte in do ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] nel sec. XVI: alla base dei tamburi, il raccordo tra il quadrato e l'ottagono è formato da una serie di archetti (kokošniki) scenica, a cui l'attore dà esistenza, traendola dal regno magico della fantasia. Da ciò il dominio della tecnica esteriore e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , si troverà che parimenti può essere inscritto in un quadrato. Se misuriamo infatti la distanza che v'è dall'estremità 5 king sono: il Yi-king (Libro delle mutazioni), di contenuto magico; il Shu-king (Libro dei documenti), di contenuto storico; il ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] , la traduzione del poema di Arato; ma tutto trasforma con magico tocco di poesia. In nessun altro poeta latino, se non critica del testo, con l'uso razionale dei codici leidensi (Oblongo e Quadrato) e delle Schedae. Utile è pure il suo commento (1ª ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] tante credenze e cerimonie di carattere ora animistico e ora magico, che comunemente comprediamo sotto un titolo: il culto del argilla (Kwakiutl, Bantu) o da pietre disposte in quadrato (Pigmei) oppure è leggermente incavato (Haida, Ottentotti) ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] oscillanti tra magico incanto e allucinato orrore, presentate come modalità compresenti al disotto dell fine del borghese (1968) ecc.
Bibl.: E. De Michelis, Narratori al quadrato, Pisa 1962; R. Bertacchini, D. Buzzati, in I Contemporanei, II, Milano ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1987-1999), si raccolsero grandi risultati sportivi, preludio al magico momento vissuto dall'Italia del nuoto tra il 2000 e .
Il drag attivo Fδ è posto in collegamento funzionale con il quadrato della velocità di nuoto, secondo la relazione:
Fδ = δ v2 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] minuti di vantaggio dopo 170 km di fuga. È una stagione magica per lui: diventa campione italiano; vince l'Attraverso Losanna con ancora sul Col de Porte. Invano i francesi fanno quadrato attorno alla maglia gialla: Bartali scollina oltre Cucheron e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è sì capace di prestazioni eccezionali, ma non è ‛magico'. Il secondo afferma che tutte le cellule somatiche di uno dall'assenza del Ph1 nel cariogramma e da alcune particolarità del quadro clinico (v. Galton, 1974). L'incidenza della LMC è ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] atomo hanno lunghezze d'onda inversamente proporzionali al quadrato della carica del nucleo. Questa carica risultò potenziali hanno gusci maggiori con 2, 8 e 20 nucleoni, i numeri magici 28, 50, 82 e 126 non possono invece essere spiegati con nessuna ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...