BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Saba, ricoverato presso la Clinica psichiatrica privata Villa Electra diRoma, dove Bollèa prestava servizio da alcuni anni. I presso l’Istituto di neuropsichiatria infantile, il primo corso quadriennaledi formazione psicanalitica per psicoterapeuti ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] contro i provvedimenti più radicali. Durante l'assedio diRoma servì come medico nell'armata repubblicana, e di medicina veterinaria di Milano e di Torino, che divenivano universitarie con corsi di durata quadriennale, e l'E. fu nominato direttore di ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] 'Università di Padova istituì una fondazione a lui intitolata che conferiva un premio quadriennale a favore di giovani F. Crainz, La Società italiana di ostetricia e ginecologia nei primi cento anni dalla sua costituzione…, Roma 1992, pp. 36 s., ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...