FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] frequenti; oltre a partecipare a molte esposizioni ufficiali, quali le rassegne sindacali, la Biennale di Venezia (1930, 1932, 1940, 1944) e la QuadriennalediRoma (1931, 1939), tenne personali nel capoluogo lombardo presso la galleria Milano e la ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Georges Rouault. Espose queste opere, accanto a lavori precedenti, in una sala personale alla I QuadriennalediRoma del 1931, dove, nonostante l’appoggio di Ugo Ojetti, non ottenne premi. Ricevette invece, sempre nel 1931, il premio Pittsburgh.
In ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] tonalismo.
Nel 1939 inviò tre opere alla III QuadriennalediRoma, una delle quali, Pesche e fiori (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea), venne acquistata dal Governatorato diRoma.
Ma il nuovo clima artistico che chiuse idealmente ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] spazio siderale. Nel 1965 ebbe un’intensa attività espositiva.
Tenne una personale a La Barcaccia diRoma ed espose alla IX QuadriennalediRoma (per limitarsi a due eventi). Negli anni Sessanta, quando la partecipazione alle mostre divenne sempre ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Napoli solo nel 1936; fino a tale data, visse a Roma e partecipò alle principali esposizioni nazionali – fu presente alla Biennale di Venezia nel 1930, 1932 e 1936; alla QuadriennalediRoma nel 1931 e 1935 e alle Mostre sindacali toscane, laziali e ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] e Alain Jouffroy, conobbe Alberto Giacometti e vide le mostre del gruppo CoBrA e di Yves Klein. In Italia, invece, espose tre opere alla QuadriennalediRoma: Svezia (cat. 808), Norvegia (cat. 809) e Omaggio ai Vichinghi (ubicazione sconosciuta).
Ad ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] due personali ancora a New York (Anderson Gallery, 1927; Ainslie Galleries, 1931), la prima QuadriennalediRoma nel 1931. Partecipò inoltre a tutte le edizioni della Biennale di Venezia dal 1922 al 1930.
L’ultima impresa, alla quale si dedicò tra il ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] la partecipazione a concorsi, mostre e rassegne d'arte (L., 2002, pp. 156-174). Nel 1959 partecipò alla VIII QuadriennalediRoma, nell'ambito della retrospettiva sulla scuola romana, ripresentando l'Arpia e l'Ermafrodito; quello stesso anno vinse il ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] mutato anche l’orizzonte critico attento alla sua immagine: dopo Giuseppe Marchiori, che lo presentò alla QuadriennalediRoma del 1955, scrissero di lui, fra gli altri, Nello Ponente, Roberto Tassi, Milton Gendel, Dore Ashton, Lionello Venturi, e il ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Prima mostra del Fronte nuovo delle arti alla galleria della Spiga di Milano nel mese di giugno. L’anno successivo espose con gli artisti del Fronte nuovo delle arti alla QuadriennalediRoma, da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...