SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] 1964 e nel 1984, all'xi Quadriennale romana (1986) e alla rassegna Geografie oltre l'informale (Milano, 1987), e in importanti personali come quella organizzata dalla Galleria nazionale d'arte moderna diRoma nel 1991.
Accanto all'impegno didattico ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] la statua della Toscana destinata al monumento a Vittorio Emanuele a Roma e nel 1909 quello per il gruppo del Valore militare sul l'Apollo, premiato alla II Quadriennale; il gruppo colossale dell'Arno per la stazione di Firenze (1935); il monumento ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti diRoma, [...] giovani pittori romani, presso la Galleria La Salita diRoma; tra il 1960 e il 1963 espose in di Amsterdam nel 1962. Alla fine di quello stesso anno pubblicò, con il titolo Spazio-Luce: evoluzione di un'idea, la somma del suo quadriennale lavoro di ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] si nota la tendenza a un maggiore sintetismo plastico. Professore di scultura nella R. Accademia di belle arti diRoma, ha avuto premî a Bruxelles (1910) e a Parigi (1925); ha pártecipato alla prima Quadriennale romana e alla XIV, XVI e XIX Biennale ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La Fiera Letteraria, Il Selvaggio, [...] , O. T., in Le Arti, n. s., n. i, apr. 1955, pp. 32-33; F. Bellonzi in VI Quadriennale Nazionale d'arte diRoma (nov. 1955-apr. 1956; catalogo), Roma 1955, pp. 26-27; L. Sinisgalli e A. Mezio, O. T., ivi 1956; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato ad Albacina (Ancona) nel 1883. Si dedicò alla scultura verso i quarant'anni. Ha preso parte alle più importanti esposizioni italiane; alla II Quadriennale [...] di giovinetta, il Ritratto di Casella, la Testa di donna, il Nudo di bambina, della II Quadriennale; e ha sviluppato una sua attitudine al racconto estatico di i ritratti del Re e di B. Mussolini nella R. Università diRoma; altorilievi dell'arco dei ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] a Parigi dal 1920; attualmente risiede a Roma. Ha partecipato alle più importanti mostre nazionali ed estere. Alla II Quadriennale ottenne uno dei premî. Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Milano, Berna, Grenoble, Berlino, Leopoli, Mannheim ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Virgilio Guzzi
Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, [...] 1922) fino al Correggio; di cui ricopia la Danae Borghese (1921). Il suo quadro Il tram (Roma, Gall. d'arte moderna pittore all'aria aperta). Di quell'anno è la Donna che cammina esposta con altre opere alla IIª Quadriennale (1935), mostra nella quale ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] diRoma statue antiche, opportunamente trasformate e acconciate, s'incontrano sugli altari di tante chiese romane, come la S. Elena-Hera Jacobsen di ai ludi funebri) di Pelope, ebbero, con la loro periodicità quadriennale, una importanza particolare, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Roma il G. compì tutti gli studi superiori. Da S. Andrea nell'aprile del 1603 passò nel Collegio romano dove, beneficiando di una diminuzione di alcuni mesi, frequentò il corso triennale di filosofia (aprile 1603 - giugno 1605) e quello quadriennale ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...