FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] volontario isolamento, pur continuando a tenere personali e a partecipare a mostre quali la Biennale veneziana e la QuadriennalediRoma. Morì a Roma il 9 genn. 1988.
Legato in particolare alla situazione romana degli anni Sessanta e ricercato da un ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] e i bozzetti presentati alle mostre del Sindacato fascista degli artisti e a varie edizioni della QuadriennalediRoma e della Biennale di Venezia. Nel 1929, alla seconda mostra del Sindacato siciliano fascista degli artisti a Palermo (pp. 49 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] epoca delle campagne di Cesare, il quale costrinse gli Elvezi a fissarsi in queste terre divenendo sudditi diRoma. Sottomessi gli agri e manifestazioni (biennale dell’arazzo a Losanna, quadriennale della scultura a Biel ecc.) contribuiscono a rendere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tra il 46 e il 44 a.C. sotto il diretto dominio diRoma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660, prendendovi definitivamente piede agraria. Mentre si attuava il secondo piano quadriennale, con la riforma del settore commerciale e il ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia di belle arti di Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] di Autonomia Operaia attraverso la ricostruzione negli spazi del MAXXI diRomaQuadriennale). Presente, tra le altre manifestazioni, a dOCUMENTA 13 di Kassel (2012), a Manifesta 9, Genk (2012), alla 55a Biennale di Venezia (2013), alla Biennale di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] premio del Parlamento alla VI Quadriennale romana (1952). Sue opere nelle gallerie d'arte moderna diRoma, Milano e Verona, nel Museo Revoltella di Trieste, nella Kunsthalle di Amburgo, nel Museo di scultura all'aria aperta di Anversa, ecc. Vedi tav ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] e private: oltre ai paesaggi si ricordano tra i ritratti quelli di E. Cecchi, A. Soffici, R. Longhi (Museo diRoma), B. Barilli, V. Cardarelli (uno a Torino e uno esposto alla Quadriennale romana del 1959).
Ingegno versatile, ha praticato anche la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il 1960, Torino 1970; I. Tomassoni, Arte dopo il 1945. Italia, Bologna 1971; Catalogo della X Quadriennale Nazionale d'Arte diRoma: 1) Aspetti dell'arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine. 2) Situazione dell'arte non figurativa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] animali viventi (come i dodici cavalli esposti alla galleria L'Attico diRoma nel 1969); M. Merz (n. 1926), che ha evidenziato i titoli di bachelor o master in fine arts, mirano a fornire agli allievi (con corsi su base biennale o quadriennale) una ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1964 un piano quadriennaledi lavori pubblici, per un ammontare di 840 milioni di dollari, destinato a morto nel 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare i ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...