Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] G. Tamburrino, Disciplina delle locazioni degli immobili urbani, Roma 1946; M. Fragali, La disciplina delle locazioni degli giugno 1948; P. Saraceno, Elementi per un piano quadriennaledi sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro studî ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Corrado MALTESE
Pittore e scrittore d'arte, nato a Bagheria (Palermo) il 2 gennaio 1912. Vive a Roma dal 1937. Si dedicò alla pittura giovanissimo, esponendo alla prima quadriennale [...] (Birolli, Sassu e Migneco), per effetto del quale, anche, ritornò a una pittura di impostazione schiettamente realistica (Lo zappaterra, 1937, Roma, coll. Sotgiu) confermata nella prima mostra personale tenutasi alla Galleria della Cometa (1938 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Città di Castello il 12 marzo 1915. Laureato in medicina, dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale fu prigioniero nel Texas) si dedicò completamente alla pittura. Una sua iniziale [...] si dedica da diversi anni, il rischio di una compiacenza decorativa.
Egli apporta in questa esposto a Roma (mostra "Arte astratta e concreta in Italia", 1951, Gall. Naz. d'arte moderna, sotto il patrocinio dell'Art Club; VII Quadriennale, 1955-56 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] italiane ed estere. Nel 1935 ottenne uno dei premî della II Quadriennale.
Dalla sua prima opera esposta (la Discordia, 1921) alle più Venere dormiente, 1934; Susanna, 1934), o affronta soggetti di vita civile, come ad Arezzo, dove ha eseguito pitture ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] XXIX Biennale di Venezia del 1958.
Nel 1948 prese parte alla Rassegna di arti figurative diRoma ed alla XXIV Biennale di Venezia d'Italia (Milano), 1935, p. 38; U. Nebbia, La seconda Quadriennale, in Emporium, LXXXI (1948), p. 103; E. Persico, L. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] delle stampe proprie e di quelle di Rembrandt, di Goya, di Fattori e di Signorini aveva scritto più a L.B., in Il Selvaggio, aprile 1933; E. Cecchi, Note alla Seconda Quadriennale, Roma 1935, pp. 26-28; V. Guzzi, in Nuova Antologia, 10 sett. 1935, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Modena, ponendo tra le clausole l’istituzione di un concorso quadriennale riservato agli allievi della modenese Accademia di del commendatore prof. L. P. modenese, architetto di S. Paolo diRoma, Modena 1865; A. Stefanucci Ala, In morte del ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] italiana a Zurigo (1927). la Mostra internazionale d'arte di Madrid e quella di Barcellona (1928), le Biennali di Venezia (1926, 1928), la Quadriennale della scultura a Roma (1931), la Quadriennale romana del 1935, dove espose la sua meno nota ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] ben identificato tema politico (Crispolti, C. e la scuola diRoma, p. 24).
Il 1933 fu, comunque, un anno fondamentale carte, col significato segnico-gestuale di M. Errist. Proprio le Carte esposte dal C. alla VIII Quadriennale romana del 1959 e, in ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] La vera ragion d'essere è proprio in quel che ha di costante. Di nuovo c'è semmai una maggior spontaneità che è... un'ambita (Roma), giugno 1935; G. Severini, Ragionamenti sulle arti figurative, Milano 1936; L. De Libero, La pittura alla Quadriennale ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...