MARINI, Marino
Emilio Villa
Scultore e disegnatore, nato a Pistoia nel 1901. Studiò a Firenze con D. Trentacoste, visse qualche anno a Parigi e ad Atene. Ha vinto il Gran premio per la scultura alla [...] per raggiungere una soluzione plastica poeticamente determinata. Sue opere nel Museo di Detroit, nel Jeu de Paume di Parigi, nelle Gallerie d'arte moderna di Milano e diRoma, nel Kunsthaus di Zurigo.
Bibl.: L. Vitali, M. M., Milano 1937 (con ampia ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] del Fiorino a Firenze (1963), il primo premio della QuadriennalediRoma (1966), il premio di pittura alla Biennale di Alessandria d'Egitto (1980). Un nucleo significativo delle opere di T. è presente nella collezione posseduta dalla moglie.
Nell ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] si è affiancata un'assidua partecipazione a rassegne nazionali e internazionali: QuadriennalediRoma (1955, 1965, 1973, 1986, 1992); Biennale di San Marino (1963, 1967); Biennale di Venezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, Galleria Nazionale ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] , anche precedenti alla prima guerra mondiale, ha inviato sue opere alla QuadriennalediRoma nel 1931, 1935, 1947-48 (esercitando, in questa prima quadriennale del dopoguerra, grande peso sull'orientamento astrattista della giovane generazione ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] manifestazioni in Italia e all'estero, ottenendo anche notevoli riconoscimenti (premiato alla QuadriennalediRoma del 1939; alle Biennali di Venezia del 1952 e del 1962; alla Biennale di San Paolo del 1953; Menhir d'oro 1974, ecc.), S. è autore ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Fondi (Latina) il 14 marzo 1915; titolare della cattedra di ornato al Liceo artistico di Firenze. Partecipe più da spettatore che da attore, [...] (1948), XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale di Venezia, e alle VII (1955-56) e VIII (1959-60) QuadriennalediRoma. Sue opere si trovano nella Galleria nazionale d'arte moderna diRoma e in altre gallerie, pubbliche e private.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
MANZU, Giacomo (pseudonimo di Giacomo Manzoni)
Emilio Villa
Scultore, nato a Bergamo il 24 dicembre 1908. Fu vincitore del Gran premio di scultura alla quarta QuadriennalediRoma.
Temperamento pacato, [...] la sua vena sensibile. Essa appare tutta animata di crepuscolari umori e di enfasi liriche, di minuziose accentuazioni e di sommarie stesure, di raffinate trepidazioni e di acerbità volute: corpi di adolescenti, nudità tristissime, volti assorti e ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] 1988) e al Palazzo Racani Arroni di Spoleto (1994), le assegnazioni di premi e le presenze in importanti esposizioni nazionali e internazionali quali la Biennale di Venezia (1970, 1978, 1980); la QuadriennalediRoma (1973, 1986); Linee della ricerca ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] 1971; Torino, Galleria civica d'arte moderna, 1972; Roma, Galleria Marlborough, 1972; Roma, Galleria Seconda Scala, 1976) che nelle maggiori rassegne nazionali (Biennale di Venezia 1972; QuadriennalediRoma 1972-1973). Nel 1978 gli è stato conferito ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti diRoma, si è presto dedicato [...] all'estero in mostre personali (New York, 1987; Parigi, 1989; Vienna, 1991; Basilea, 1992) e in rassegne collettive (Biennale di Venezia, 1986, 1995; QuadriennalediRoma, 1987, 1996), nel 1993 ha vinto il premio Duemila per i giovani della Biennale ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...