SEVERINI, Gino
Pittore, nato a Cortona (Arezzo) il 7 aprile 1883. Si dedicò ventenne alla pittura, unendosi ai primi futuristi (più tardi aderiva di nuovo, con entusiasmo, al loro manifesto del 1910) [...] . L'attività del S. si è in questi ultimi anni intensificata mettendo sempre meglio in luce le sue qualità di artista. Alla seconda quadriennalediRoma gli è stato assegnato il primo premio per la pittura. Opere del S. si trovano in molte collezioni ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] center for visual art della Harvard University. Premiato alla Biennale di San Paolo (1955), dall'Accademia dei Lincei (premio Feltrinelli, 1958), alla Quadriennale romana (1966), ha eseguito numerose opere monumentali; cancellata delle Fosse ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] ad usare ragione. Ed al colore O. affida la sua libertà di espressione, lo svincolarsi dall'oggetto, la resa emotiva; il disegno, la Biennale veneziana e la Quadriennale romana, O. espone in frequenti personali a Roma e nelle principali città italiane ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] (1938-39), espose nel 1939 alcuni lavori presso lo studio di F. Casorati ed E. Paulucci a Torino e fu invitato con una personale di disegni e incisioni alla III QuadriennalediRoma, dove la Galleria nazionale d’arte moderna acquistò otto opere su ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] . Trombadori, V. Guzzi, M. Biancale, A. Neppi e R. Melli.
Nel gennaio 1931 il M. espose tre quadri alla I QuadriennalediRoma, ma avendo appena sostenuto lo sforzo della personale, non si presentò al meglio; in settembre due sue opere furono incluse ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e Carlo Lodovico Ragghianti. Nel 1938 ebbe la sua prima sala personale alla XXI Biennale di Venezia, l'anno successivo espose alla III QuadriennalediRoma il primo piccolo Cardinale (Siena, villa Brandi a Vignano) e il David (Ardea), opere entrambe ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] frequenti; oltre a partecipare a molte esposizioni ufficiali, quali le rassegne sindacali, la Biennale di Venezia (1930, 1932, 1940, 1944) e la QuadriennalediRoma (1931, 1939), tenne personali nel capoluogo lombardo presso la galleria Milano e la ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Georges Rouault. Espose queste opere, accanto a lavori precedenti, in una sala personale alla I QuadriennalediRoma del 1931, dove, nonostante l’appoggio di Ugo Ojetti, non ottenne premi. Ricevette invece, sempre nel 1931, il premio Pittsburgh.
In ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] tonalismo.
Nel 1939 inviò tre opere alla III QuadriennalediRoma, una delle quali, Pesche e fiori (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea), venne acquistata dal Governatorato diRoma.
Ma il nuovo clima artistico che chiuse idealmente ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] spazio siderale. Nel 1965 ebbe un’intensa attività espositiva.
Tenne una personale a La Barcaccia diRoma ed espose alla IX QuadriennalediRoma (per limitarsi a due eventi). Negli anni Sessanta, quando la partecipazione alle mostre divenne sempre ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...