Pizzi Cannella, Piero
Pizzi Cannèlla, Piero. – Artista (n. Rocca di Papa 1955). Il suo primo mezzo espressivo è la pittura, sulla quale si è formato frequentando il corso di Alberto Ziveri all’Accademia [...] e policromie. Ha partecipato alle principali rassegne artistiche nazionali e internazionali tra cui la Biennale di Venezia (1988, 1993 e 2011), la 12a QuadriennalediRoma al Palazzo delle esposizioni (1996), la 1a Biennale internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
Lorenzetti, Carlo
Lorenzétti, Carlo. – Artista (n. Roma 1934). Predilige l’utilizzo di lastre metalliche sulle quali sperimenta pesi ed equilibri: la sua poetica rimanda alle sculture mobili di Alexander [...] carte usate, strappate e grafitate creano un inconfondibile universo poetico di luci e ombre. Partecipa alla Biennale di Venezia (1970, 1972, 1976, 1986, 2011) e alla QuadriennalediRoma al Palazzo delle esposizioni (1965, 1973, 1986, 1999); una sua ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna
Espòsito, Bruna. – Artista (n. Roma 1960). Diplomatasi all’Accademia di belle arti diRoma, si è trasferita a New York nel 1980, studiando danza aerea con Batya Zamir e danza minimal [...] . Tra le maggiori rassegne internazionali cui ha partecipato ricordiamo la Biennale di Istanbul (2003), la Biennale di Gwangju in Corea (2004), la QuadriennalediRoma (1996, 2008). Nel 2001 ha vinto il Premio nazionale per i giovani artisti italiani ...
Leggi Tutto
Favaretto, Lara
Favarétto, Lara. – Artista (n. Treviso 1973). Frequenta l’Accademia di belle arti di Brera e poi la Kingston University di Londra. Rientra in Italia e sperimenta le tecniche e i linguaggi [...] metallo alle quali sono agganciate. Nello stesso anno viene invitata alla 15a QuadriennalediRoma e alla 16a Biennale di Sydney. Nel 2009 è alla 53° Biennale di Venezia con Monumento momentaneo (Swamp), con cui l’artista interviene direttamente nel ...
Leggi Tutto
Marisaldi, Eva
Marisaldi, Eva. – Artista (n. Bologna 1966), le cui opere comprendono performance, installazioni e video. Nel suo lavoro indaga le modalità che regolano la comunicazione e il linguaggio [...] Venezia (2001) – dove espone Senza fine, installazione costituita da 35 bassorilievi di gesso –, Lione (2003), Siviglia (2004), Gwangju, in Corea del Sud (2004); la QuadriennalediRoma (2005). Nel 2000 partecipa alla prima edizione del premio per la ...
Leggi Tutto
Paris, Marina
Pàris, Marina. – Artista (n. Sassoferrato 1965). Attraverso l’utilizzo del disegno, dell’installazione e dell’immagine fotografica ricostruisce interni, luoghi della memoria come anche [...] del 1996 alla Galleria Giulia a Roma, seguono una serie di mostre collettive e di partecipazioni a importanti manifestazioni, tra le quali nel 2003 la Biennale di Venezia e nel 2008 la QuadriennalediRoma a Palazzo delle Esposizioni. Nel 2008 ...
Leggi Tutto
D'Arcevia, Bruno
D'Arcevia, Bruno. – Nome d'arte dell'artista Bruno Bruni (n. Arcevia 1946). È uno dei fondatori della Nuova maniera italiana, movimento artistico che si è posto l’obiettivo di recuperare [...] e Novanta è uno dei pittori di punta della Galleria Apollodoro di Paolo Portoghesi a Roma, punto di riferimento dei pittori neomanieristi. Nel 1999 ha partecipato alla XIII edizione della QuadriennalediRoma: Proiezioni 2000. Nello stesso anno gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tra il 46 e il 44 a.C. sotto il diretto dominio diRoma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660, prendendovi definitivamente piede agraria. Mentre si attuava il secondo piano quadriennale, con la riforma del settore commerciale e il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione [...] cui divenne da ultimo il direttore letterario; nel 1950 fu nominato presidente della Quadriennale d'arte diRoma; già accademico d'Italia, dal 1953 era socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei che nel 1957 gli conferì il Premio Feltrinelli per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] epoca delle campagne di Cesare, il quale costrinse gli Elvezi a fissarsi in queste terre divenendo sudditi diRoma. Sottomessi gli agri e manifestazioni (biennale dell’arazzo a Losanna, quadriennale della scultura a Biel ecc.) contribuiscono a rendere ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...