SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] ispirazione come uomo e come artista). Nel 1943 espose Natura morta, Il folle, La cuffietta olandese di Liana e Omaggio a Poe alla IV QuadriennalediRoma; ebbe personali nelle gallerie Il Ritrovo e S. Marco (vi espose poi più volte). Richiamato ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] della scultura. Firmò il testo in catalogo L. Degand, che introdusse l’artista anche in occasione della VI QuadriennalediRoma del 1951-52 (Acquaiola: 1950, bronzo; Donna, gesso; Nuvola, gesso; Donna alla fonte, marmo), dove il M. vinse ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] stessi anni da Gabriele d’Annunzio (Campana, 1991, pp. 20 s.; rimodellato nel 1935, il gruppo fu esposto alla Seconda QuadriennalediRoma, poi fuso in bronzo presso la fonderia Bearzi e collocato a Firenze in piazza Ognissanti nel 1937).
Durante un ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] le tracce (Poggiali, 1940). Nel 1931 partecipò alla I QuadriennalediRoma e nel febbraio dello stesso anno, con Antonio Marasco, organizzò alla Galleria d’arte di Firenze, per il Gruppo futurista toscano, l’importante «Mostra futurista ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] New York, Museum of Modern Art) vengono presentate nel 1955 alla VII QuadriennalediRoma, ma sono rifiutate l'anno seguente alla Biennale di Venezia. La genesi di questo tipo di realizzazioni è descritta dal C. in un articolo pubblicato nel 1957 sul ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] emorragia allo stomaco, ma in autunno riprese a inviare opere a Parigi e negli Stati Uniti, e l’anno successivo all’importante II QuadriennalediRoma, dove la sala degli italiens de Paris guadagnò il gran premio per la pittura a Severini e il premio ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Altre importanti occasioni espositive: galleria Bing di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste di Berlino (1937), QuadriennalediRoma (1939).
Gli eventi bellici lo costrinsero ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] , organizzata da Giorgio Castelfranco e Dario Durbé in occasione della VIII QuadriennalediRoma (1959-60), che segnò una tappa importante nel processo di storicizzazione di questi artisti.
Negli anni Sessanta si affermò definitivamente come uno dei ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] sindacali romane e palermitane, le biennali veneziane, le rassegne internazionali novecentiste (Buenos Aires, Stoccolma, Baltimora, Oslo, Vienna) e la prima QuadriennalediRoma del 1931. Sempre nel 1931 il pittore si trasferì nello studio n. 12 ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] , 1968; gran premio Tanagra d’argento per la pittura, Quadriennaledi Torino, 1968; premio Luigi Einaudi, Lambiate, 1970. Nel 1965 venne invitato a partecipare alla IX QuadriennalediRoma, e nel 1966 alla «Mostra storica dell’astrattismo italiano ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...