PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] ed Esposizione permanente. Nel 1919 espose alla Quadriennaledi Torino (Pantomima, Ritratto) e nel 1920 fu catal., galleria La Barcaccia), Napoli 1964; Gilda P. D’Amico (catal.), Roma 1965; P. Cimatti, Gilda P., Campobasso 1972; A.M. Commanducci, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] intitolato La siesta, acquistati dalla Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, e il gruppo bronzeo Le amiche (1931) che nel 1938 Comune di Milano. Nel 1934 fu presente alla XIX Biennale di Venezia con quattro opere e alla II Quadriennale romana ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] arti diRoma, presentò Pascolo di cavalli, Costa tirrena e L'uliveto (catalogo, pp. 31, 40, 45); sempre nel corso di quell'anno partecipò con alcuni paesaggi all'Esposizione sociale della Permanente di Milano. Prese parte nel 1931 alla I Quadriennale ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] campionaria di Napoli, alla Quadriennale nazionalediAsti tenuta a Torino e infindalla Mostra primaverile di "Fiamma", aperta a Roma.
Il C. morì a Torre del Greco (Napoli) il 23 ag. 1923 per una banale caduta da una scala.
Alla II Biennale diRoma del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Quadriennaledi Torino dello stesso anno), Ultimi momenti di Chopin (1903), Supremo dolore (1903), gli ultimi due esposti alla Triennale di L’Olandesina che presentò all’Esposizione Internazionale diRoma del 1911 assieme a Canale della Giudecca ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] dalla sua partecipazione alle quadriennali romane fin dalla prima edizione (1931), dagli acquisti di opere sue da parte sia della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma che delle gallerie comunali della capitale, di Milano, di Torino, e infine ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] quadriennale (datato 18 giugno 1771), con lo stipendio di 2.500 fiorini all'anno e l'obbligo, oltre che di comporre musiche di chiesa, opere teatrali o d'occasione, di e basso del Sig.: A. B. conservata a Roma, Bibl. Doria Pamphilj, ms. 181 n. 4) ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] realizzò i tre Autoritratti in terracotta, conservati presso il Museo diRomadi Palazzo Braschi. Espose alla Biennale di Venezia del 1930 la terracotta Fanciulla che ride (catal.), nonché alle Quadriennali romane del 1931 e del 1935, e sempre nel ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] a Fano). Nel 1986 presentò i suoi cosiddetti libri di ferro nella personale presso la galleria Mara Coccia diRoma e, nello stesso anno, partecipò con alcune di queste opere alla XI Quadriennale romana.
Il F. morì a Roma il 20 apr. 1987.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti diRoma frequentando [...] del B. (maioliche policrome, La grande amatrice, la Bagnante in bronzo) sono conservate presso la Galleria d'arte moderna diRoma. Alla VII Quadriennale romana (1955-56) furono presentate tre sue opere: Pantera nera, in bronzo; La luna, in pietra ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...