FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] nel 1906 all'Esposizione della Socìetà di belle arti (Verona) e nel 1908 alla Quadriennaledi Torino con due opere (Gaiezza artistica dell'Esposizione di San Pellegrino. Sempre nel 1911 tenne la sua prima personale al Lyceum diRoma che la impegnò ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] di Brera. Nel gennaio del 1930 la seconda mostra torinese alla galleria Guglielmi consacrò definitivamente il gruppo. Nel 1931 una mostra alla galleria Bardi, a Roma venne inaugurata polemicamente nello stesso giorno dell'apertura della Quadriennale ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] regina Elena al Museo del Risorgimento diRoma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla Biennale di Venezia con Atleta in riposo (bronzo) e Testa di boxeur (terracotta) e l'anno successivo alla II Quadriennale nazionale. Nel 1936, invitato alla ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. catal. p. 75, nn. 35-37) alla IV Quadriennale d'arte nazionale diRoma. Dello stesso anno è il dipinto Mitragliamento aereo (eredi Fasolo, Monselice; ill. n. 110 in Futurismo veneto, 1990 ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] di Belle Arti il corso quadriennaledi specializzazione architettonica, ottenendovi nel 1882 il titolo di professore di , Firenze 1937, pp. 60, 62; F. Sapori, Architett. in Roma 1901-1950, Roma 1953, pp. 35, 76, 93;E. Lavagnino, L'arte moderna…, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] e conchiglie, tempera, 1936 circa).
Nel 1935 partecipò alla II Quadriennale romana con il quadro del 1932 La fruttiera (ubicazione ignota: catal nel marzo del 1946, nello studio d'arte Palma diRomadi P.M. Bardi. Nonostante il consenso della critica, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] promotrice di belle arti diRoma Nell'orto e Mi prendi in collo, due scene di vita di campagna in Natura e arte, IX (1899-1900), p. 664; P. De Luca, L'Espos. quadriennaledi Torino, ibid., XI (1901-02), p. 518; A. Franchi, Arte e artisti toscani, ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] Emporium, III (1896), 18, p. 454; E. Aitelli, L'Esposizione quadriennaledi belle arti di Torino, ibid., XV (1902), 94, p. 262; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 330; P. de Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] plastico Fuori porta, alla Mostra internazionale di scenotecnica teatrale della VI Triennale di Milano (1936). Nel 1935 partecipò con il dipinto Linee (ubicazione ignota) alla II Quadriennale d'arte nazionale diRoma ed espose alla CCLII mostra della ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] naz. d'arte moderna diRoma) è un esempio della capacità del B. di tradurre la sua interpretazione di ogni diverso soggetto in una Esposizione Naz. di Belle Arti; 1922, Firenze, Mostra primaverile di Belle Arti; 1923, Torino, Quadriennale Nazionale; ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...