GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] materici, dove ripide prospettive di cortine di case si aprono sullo sfondo verso brani di mare e cielo. Paesaggi moderni, costruttivi, ormai lontani da ogni bozzettismo.
Nello stesso anno a Roma partecipò alla I Quadriennale; e il dipinto Paese ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] , ad indicem; Il liberty italiano e ticinese (catal., Lugano-Campione d'Italia), Roma 1981, p. 212; Quadriennale nazionale d'arte diRoma, Roma 1981, pp. 207, 212, 216; E. Bairati - D. Riva, Giuseppe Sommaruga, Milano 1982, pp. 49, 51; A. Vincenti ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di nuovo a Madrid per prendere parte - sembrerebbe a seguito d'un ingaggio quadriennale con il teatro di corte - a un ennesimo Demofoonte, questa volta di delle Dame diRoma, nell'Ezio di F.L. Gassmann (carnevale 1770), e al Regio Ducale di Milano, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma (nella quale è tuttora conservata).
Sul Mottarone (Milano alla Biennale di Venezia (1907) e alla Quadriennaledi Torino (1908) ne confermarono il ruolo di protagonista della ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] ), pp. 30 s.; R. Calzini, E. G., in VI Quadriennale nazionale d'arte diRoma. Dicembre 1951 - Aprile 1952 (catal.), Roma 1951, pp. 134-136; G.A. Dell'Acqua, L'opera di E. G. (1851-1923), in Città di Milano, 1951, n. 68, pp. 108-110; G. Botta, Alcuni ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] tele astratte prese parte nello stesso anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono Milione, n.s., 1964, n. 103 (con testi, tra gli altri, di P.M. Bardi e Z. Birolli); N. Ponente, Aspetti del primo astrattismo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] scena e "fotogrammi" dei film presentati alla rassegna. Anche le prime edizioni della Quadriennale nazionale d'arte diRoma, in particolare la seconda e la terza (1935, 1939), videro all'opera i fotografi del Giacomelli.
Altri importanti committenti ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademia di belle arti diRoma perché non iscritto al partito fascista. Per lo stesso motivo non ritirò il premio assegnatogli alla III Quadriennale del 1939. Nello stesso anno ottenne l ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] opere chiaramente volte alla poetica neorealista, in occasione di una seconda personale allestita presso la galleria Il Pincio diRoma. Ancora a Roma fu invitato alla VII Quadriennale, dove vinse un premio della giunta provinciale della capitale ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] collegio di S. Giuseppe, dove completò gli studi di filosofia e intraprese il corso quadriennaledi cristiana, III, Sassari 1929, pp. 189, 191-194, 466; R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931-34, III, p. 12; IV, p. 70; C. Manunta Bruno, Una regina ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...