CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] pp. 106 ss.); Storia greca (Firenze 1922); Cronache quadriennali (I-II, Milano 1924); Il fascismo e le sue . d. Calabria e Lucania, IX(1939). pp. 354-361; P. Treves, L'idea diRoma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 221-260, e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in quella occidentale, specie in Italia e non limitatamente alla sola Roma - acquistò un ruolo predominante la polis, l'organizzazione cioè della come duemila istituti in grado di fornire corsi quadriennalidi primo livello (undergraduate), questa ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio ital., II, Roma-Torino 1962, ad nomen (ivi èerratamente attribuita al C. l'opera di E. Ciccotti, Cronache quadriennalidi politica italiana ed estera. 1919-1923, Milano 1924). Inoltre si ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...