La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] che organizza i congressi quadriennali degli attuari, dell' legge dei grandi numeri.
Lo studio dell'assicurabilità di un rischio ha aspetti diversi a seconda che delle assicurazioni contro i danni, Roma 1972; Atti dei Congressi internazionali degli ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] sulle rive del mare, nella quale dedicò un tempio a Roma e ad Augusto. Celebrò in Gerusalemme solenni giuochi quadriennali in onore dell'imperatore. La peste e la fame conseguenza di cattivi raccolti avevano travagliato il regno, ma il re compiva ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] per un periodo di otto anni, al termine dei quali può essere rieletto per altri mandati quadriennali. A partire dalla 31 ottobre). In un primo momento i Giochi sono assegnati a Roma, ma il governo italiano è costretto a rifiutare la candidatura per ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] con minori tassi di abbandono. I percorsi triennali o quadriennali regionali di IeFP sono dunque diventati 2, pp. 20-48.
CISL Scuola, La formazione professionale iniziale, Roma 2011.
F. Ghergo, Storia della formazione professionale in Italia 1947- ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] vennero utilizzati come organi di esecuzione della politica economica dei piani quadriennali tedeschi e della politica Relazione della Commissione economica del Ministero per la Costituente, vol. II, Roma 1946, cap. VI, p. 203; inoltre: P. Grifone, ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] di Biennali che si inseguono nel mondo e tutti i grandi appuntamenti annuali, triennali, quadriennali nel deserto del reale. Cinque saggi sull’11 settembre e date simili, Roma 2002.
A. Danto, The abuse of beauty. Aesthetics and the concept of ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] quadriennali, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2012, 159), dando luogo alla necessità di in Comm. cost. Branca, La magistratura, Art. 104-107, tomo II, Bologna-Roma, 1986, 46 e 98; Bruti Liberati, E., Associazionismo giudiziario e autogoverno, in Dem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] tipi di giochi vengono insigniti del titolo molto onorifico di “periodonici”. I giochi olimpici e quelli pitici sono quadriennali, gli grande successo, esse avranno un importantissimo sviluppo a Roma.
Lo stadio
Le gare atletiche si disputano in un ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] lo portò lontano da Torino, specialmente a Roma e, dalla fine di ottobre del 1943, a Venezia, dove, una piena ripresa dell'attività pittorica del C. con la partecipazione alle quadriennali romane (con le precedenti al conflitto, la I, 1931, e per ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] baccelline, da introdurre in nuove rotazioni triennali e quadriennali. Il suo sistema rielaborava studi di Camillo Tarello, Jethro Tull, dello stesso Young, di George Ville, di Giusto Liebig, introducendo elementi ideologici che si richiamavano alle ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...