• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [15]
Matematica [11]
Archeologia [10]
Storia della matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geometria [4]
Ingegneria [4]
Biografie [4]
Geografia [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

eccentrico

Enciclopedia on line

Astronomia Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] rotoidalmente con due membri contigui; trasforma il moto rotatorio in moto alternativo, come nei manovellismi, o oscillatorio, come nei quadrilateri articolati. Nella fig. è rappresentato un e. a, accoppiato con una biella b e un telaio c e avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA TOLEMAICO – TESTA DI BIELLA – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentrico (2)
Mostra Tutti

TRAPEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZIO (τραπέξιον, trapezium) Attilio Frajese È un quadrilatero avente due lati paralleli. Questi lati si chiamano basi (maggiore e minore), la loro distanza altezza. Se uno degli angoli d'un trapezio [...] non ha presso Euclide lo stesso nostro significato. La Def. 22 del Libro I degli Elementi definisce varie specie di quadrilateri, cioè i quadrati, i rettangoli, i rombi, i romboidi (ossia i parallelogrammi che non sono né equilateri, né equiangoli) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPEZIO (3)
Mostra Tutti

QUADRILATERO articolato

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRILATERO articolato Aristide Prosciutto Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] di una sfera, e articolate agli estremi. Indichiamo con a, b, c, d le quattro aste e con A, B, C, D i vertici del quadrilatero (fig. 20). Se si suppone di tenere fissa l'asta d (compresa fra i vertici A e D), le due aste contigue a e c potranno ... Leggi Tutto

induzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione induzione forma di ragionamento che dall’esame di uno o più casi particolari giunge a una conclusione generale, la cui portata si estende al di là dei casi esaminati. Per esempio, la validità [...] indiscriminata può portare a conclusioni errate: per esempio, è noto che quadrato, rettangolo, parallelogramma e trapezio sono quadrilateri e che ognuno di essi ha almeno due lati paralleli, tuttavia sarebbe errato concludere, per induzione, che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – PARALLELOGRAMMA – TRAPEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

FRATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTINI, Giovanni Marta Menghini Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] , dualità estesa poi a poligoni inscritti in un numero pari di lati (cfr. Di una dualità reciproca tra coppie di quadrilateri inscritti nel medesimo cerchio, in Atti della Pontificia Acc. romana dei Nuovi Lincei, LXX [1916-17], pp. 136-139). Partendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – GENERATORI DI UN GRUPPO – ANALISI INDETERMINATA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – TEORIA DEI NUMERI

Varignon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del [...] punto A, il momento risultante (assiale o polare) del sistema coincide con il momento del risultante applicato in A. Proprio l’attenzione alla meccanica lo portò a formulare una proprietà dei quadrilateri riassunta nel teorema che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – TORRICELLI

PELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLA Manolis Andronikos (XXVI, p. 615) Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] di un'importante agorà commerciale. Inserita nel piano cittadino con un'estensione di 70.000 m2, questa abbraccia 10 quadrilateri di edifici e prova la grande energia produttiva della città, confermata nel suo ruolo di centro non solo politico ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AREA BALCANICA – VIA EGNAZIA – PERISTILIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] la forma dei castra si riconduca, per una tradizione antichissima delle genti italiche, alla forma di quei loro primitivi villaggi, quadrilateri, cinti di fossa e di aggere, divisi in insulae rettangolari da una rete di strade, cardini e decumani, e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

AES SIGNATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] ; 6. tridente-caduceo vittato; 7. polli-rostri (tav. CVI); 8. toro-toro (tav. CVI); 9. elefante-maiale. Sono i cosiddetti quadrilateri di bronzo, della forma di un sottile mattone misurante in media mm. 165 × 100, della stessa lega delle prime monete ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SANTA MARINELLA – SERVIO TULLIO – ANTICA, ROMA – AES GRAVE

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] [(ad+bc):(ab+cd)×(ac+bd)]1/2, e2=[(ab+cd): (ad+bc)×(ac+bd)]1/2. Egli indica anche un metodo per costruire un quadrilatero inscrivibile in un cerchio, i cui lati e le cui diagonali sono razionali o interi, e le cui diagonali sono ortogonali: se a1, b1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali