doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] di reti elettriche schematizzabile in una struttura a quattro poli, quindi il doppio di quelli di un bipolo; differisce da un quadripolo (←) in quanto, a differenza di esso, i quattro poli sono indifferenziati, potendo fungere da poli d'ingresso e d ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] descritti necessariamente da equazioni differenziali n., quali, tipic., certi fenomeni oscillatori: → meccanica. ◆ [ELT] [EMG] Quadripolo n.: un quadripolo passivo o attivo (filtro, trasduttore, amplificatore, ecc.) per il quale la grandezza d'uscita ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] (v. oltre). ◆ [ELT] O. elettrico ad accoppiamento di emettitore e ad accoppiamento catodico: quello nel quale il quadripolo formatore delle oscillazioni (circuito oscillante o rete RC) è inserito tra gli emettitori di due transistori o tra i catodi ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] essa. ◆ [ELT] I. d'ingresso, d'uscita: quella misurabile ai morsetti, rispettiv., d'ingresso e d'uscita di un dispositivo a doppio bipolo (→ quadripolo). ◆ [ELT] I. di un diodo TED: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 d. ◆ [MCC] I. elastica ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] di 290 K (17 °C) che fornisce quindi una determinata potenza di r. all’ingresso, misurando la potenza di r. all’uscita del quadripolo ed eseguendo il rapporto tra tali due potenze. Sia la potenza di r. all’ingresso sia quella all’uscita sono potenze ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] elemento passivo non soddisfa, evidentemente, a questo requisito. Un attenuatore a impedenza costante si configura quindi come un quadripolo passivo la cui costante di trasduzione produca la voluta a. e le cui impedenze di entrata e di uscita ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] con quello di rotazione, sia presente nel Sole un campo magnetico che in alcuni periodi è di dipolo, in altri di quadripolo con asse a 90° dal primo e rigidamente rotante con periodo di 27 giorni, corrispondente a quello di rotazione dell'equatore ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] o sul segnale numerico ottenuto per mezzo di un convertitore analogico-digitale.
F. analogici. - Sono costituiti da un quadripolo inserito fra il generatore e il carico; si suppone generalmente che l’impedenza interna del generatore e quella di ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] spuri vanno eliminati premettendo un amplificatore sufficientemente selettivo, accordato sulla frequenza utile f. ◆ [EMG] Impedenza i.: → quadripolo. ◆ [EMG] Metodo delle cariche i. nell'elettrostatica: → carica: C. immagine. ◆ [MCF] Metodo delle i ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] h sono chiamate parametri ibridi del t.; le lettere a pedice individuano la posizione delle grandezze interessate nel quadripolo equivalente (i: input, ingresso; r: reverse, inverso; f: forward, diretto; o: output, uscita) e l’elettrodo a massa ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel caso più frequente (e allora si parla più...
quadripolare
agg. [comp. di quadri- e polo1 nel sign. elettrotecnico]. – Che ha quattro poli. Il termine è usato spec. in elettrotecnica: spina, presa q., cioè a quattro morsetti.