Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] si fa riferimento a un individuo unico e ben identificabile o a un’intera classe. Il numero grammaticale ha valore di quantificatore solo quando si applica a nomi numerabili (➔ nomi) a referenza determinata: per es., cane o cani intesi come quel cane ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] in italiano (al pari che in latino) si ha anche un impiego del numero che non ha nulla a che fare con la quantificazione. Il singolare può essere usato infatti per designare non un individuo di una classe ma tutta la classe in generale:
(7) la balena ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] o a una cosa nota (ad es. dammi un altro libro, dillo agli altri); in alcuni contesti, può avere valore di quantificatore (ad es. dammi altri cioccolatini, metti altro sale); può anche essere usato per rafforzare chiunque (chiunque altro).
Tra gli ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] 32)
a. ho letto molti di questi libri
b. ho letto alcuni di questi libri
Con tale funzione si comportano come quantificatori anche le locuzioni gran parte (di), la maggior parte (di), un po’ (di).
Alcuni sintagmi nominali hanno l’articolo partitivo ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] subordinazione avverbiale. Nella prospettiva generativa, le comparative sono considerate frasi costruite con il movimento di un elemento quantificatore (ad es. quanto) in posizione iniziale di frase (cfr. Donati 2000).
Con Serianni (1988: 611 segg ...
Leggi Tutto
In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] a una riclassificazione del nome come numerabile – i nomi astratti non possono occorrere, di fatto, con veri e propri quantificatori numerali:
(11) * cinque dolcezze
(12) * tre diffidenze
Da qui si potrebbe supporre che sintagmi come le dolcezze, le ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] a. e i nomi numerabili (o con interpretazione numerabile) sono indicati con b.
I nomi di massa accettano ➔ quantificatori indefiniti come abbastanza, molto, poco, quanto, i quali possono modificare nomi numerabili solo se questi sono al plurale (4 ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] , in italiano possono essere di genere maschile: gli aggettivi, i participi passati, i participi presenti, gli articoli, i quantificatori, i pronomi.
Ovviamente, lo statuto del genere muta in rapporto alle ➔ parti del discorso appena citate. E, con ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] totalità degli individui dell’insieme evocato, a una sua parte o a nessuno di essi.
Possono quindi esprimere quantificazione esistenziale, cioè riferimento ad almeno un membro dell’insieme evocato:
(21) Sono arrivati gli invitati? Qualcuno è arrivato ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] stasera, stamattina, stanotte, stavolta).
Nel loro uso aggettivale i dimostrativi sono determinanti, al pari di articoli e quantificatori (non a caso, l’articolo definito italiano il è l’esito di un processo di ➔ grammaticalizzazione che ha ...
Leggi Tutto
quantificatore
quantificatóre agg. e s. m. [der. di quantificare]. – 1. In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati dalla variabile) godono di una data...
quantificazione
quantificazióne s. f. [dall’ingl. quantification, der. di (to) quantify: v. quantificare]. – 1. L’operazione e il risultato del quantificare: q. del predicato, nella logica, teoria, elaborata soprattutto da W. Hamilton sulla...