Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] . Poi quest'ordine - o disordine - viene rappresentato in termini di energia, come distribuzione delle particelle tra le celle di uno spazio immaginario delle energie, o delle quantitàdimoto, o, in generale, delle fasi. Il punto principale è che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] quelli anelastici. Herapath formulò la semplice ipotesi che la quantitàdimoto scalare mv di una particella fosse una misura della sua temperatura assoluta e che la quantitàdimoto totale del sistema si conservasse durante gli urti, mentre quelle ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] oggetto materiale nello spazio è sempre governato dalla conservazione dell'energia e della quantitàdimoto. Di conseguenza, un minimo cambiamento di energia o diquantitàdimoto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] è inferiore all'1% 2 ÷ 2%), il β+ si annichila con un elettrone della materia circostante. Per la conservazione della quantitàdimoto totale del sistema, se il positone e l'elettrone fossero fermi, i due fotoni sarebbero emessi esattamente in versi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] deve a Riemann che nello stesso anno scoprì l'esistenza di due famiglie di curve (invarianti di Riemann) e impiegò condizioni di conservazione della massa e della quantitàdimoto su una discontinuità. Tuttavia Riemann commise un errore accettando la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] anche un significato fisico: il potenziale vettore, per esempio, avrebbe potuto essere associato a una sorta di 'quantitàdimoto' posseduta dall'etere, mentre il potenziale scalare avrebbe potuto essere posto in relazione con una sua 'pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] che Landau chiamò 'rotoni' e che avevano uno spettro con un minimo in corrispondenza di un certo valore del momento della quantitàdimoto e con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Nei Principia philosophiae, Descartes aveva affermato che la "quantitàdimoto" rimane sempre costante nell'Universo, e definì la quantitàdimotodi un corpo come la quantitàdi materia moltiplicata per la velocità (mv). Utilizzando questi concetti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] è rappresentato da un punto nello spazio delle fasi (cioè lo spazio individuato da posizioni e quantitàdimoto). Volendo considerare anche i sistemi instabili, si nota invece con Prigogine (1996) che le condizioni iniziali non sono più assimilabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ]1/2, dove c è la velocità della luce. La situazione è diversa nel caso degli anelli di collisione, dove due particelle di uguale massa e quantitàdimoto opposta si urtano per esempio frontalmente: in questo caso tutta l'energia è utile, cioè va ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...