J
J 〈i lungo〉 [Forma maiusc. della lettera j] [ASF] Premessa a un numero in un contesto astronomico indica che si tratta di una data giuliana (→ data). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità [...] dimotodi un atomo e del numero quantico che lo quantizza: v. atomo: I 304 b. ◆ [MTR] Simb. di joule. ◆ [FSN] Particella J/Ψ: tipo di mesone pesante: → J/Ψ. ...
Leggi Tutto
Time Projection Chamber
Time Projection Chamber (TPC) 〈tàim progŠèksŠon cŠambër〉 [FSN] Denomin. di uno speciale rivelatore della quantitàdimotodi particelle per esperimenti al LEP del CERN di Ginevra. ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] dalla fermentazione in corso è la quantitàdi schiuma prodotta in superficie dal mosto in trasformazione: minore la schiuma, più integro il vino.
La svinatura e i travasi
Al termine della fermentazione, moto tumultuoso per eccellenza, sul fondo della ...
Leggi Tutto
Quantitàdi materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] valore che assume lontano dalla stessa. Uno s. limite può essere laminare o turbolento a seconda del regime dimoto del fluido. In certe condizioni di flusso, si può verificare il distacco dello s. limite, che consiste propriamente nell’instaurarsi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] un percorso dei dati molto caratteristico. Una grande quantitàdi dati è generata dagli utenti, anche e soprattutto con Occidente ha perso la propria bussola morale, Snowden ha messo in moto dinamiche delle quali si è trovato più che altro in balia, ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] dimoto dei singoli punti o elementi materiali (➔ dinamica). La derivata della q. dimotodi un sistema rispetto al tempo è uguale al risultante di fondata sul concetto della quantità. Donde il tentativo di risolvere sempre più la qualità ...
Leggi Tutto
Gli avverbi diquantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] trovarsi da solo o in correlazione con altri avverbi diquantità è altrettanto:
(38) Altrettanto difficile che nel campo vita morale e vita morale come filosofia)
(39) Un moto [...] ora accelerato assai ed ora altrettanto ritardato (Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] e scientifici, oltre al desiderio di partecipare attivamente al motodi rinnovamento che in quegli anni i quali resterà in relazione epistolare; raccolse inoltre grande quantitàdi materiale archeologico e geologico, oltre ad acquistare e consultare ...
Leggi Tutto
quantitaquantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] della q. dimotodi un fluido: v. aerodinamica subsonica: I 66 f. ◆ [MCC] Momento della q. dimoto: → momento, anche per il teorema del momento della q. dimoto. ◆ [MCC] Teorema di conservazione della q. dimoto e del momento della q. dimoto: v ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...