Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] circolazione forzata è attuata per il solo deflusso delle forti quantitàdi olio necessarie, qui la sorgente esterna fornisce proprio la pressione di portanza che non può generarsi per il moto dello strato, irrilevante e inefficace.
Un altro metodo ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] conica sul piano ortogonale all’asse).
R. per la trasmissione del moto tra assi sghembi
Le superfici primitive (assoidi del moto) si muovono l’una sull’altra dimoto elicoidale rotolando e simultaneamente spostandosi con slittamento lungo la retta ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] quantitàdi beni e servizi prodotti nell’unità di tempo. A questo livello di definizione, V è il numero che permette di rendere si muova nel verso in cui cresce ϑ (moto progressivo) o in verso opposto (moto retrogrado) ϑ· è positiva o negativa. Il ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] fra le quantitàdi calore scambiate in un ciclo di Carnot è indipendente dal particolare ciclo di Carnot considerato e tensione ai capi di un bipolo metallico o semiconduttore a causa del moto browniano degli elettroni di conduzione (rumore termico ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] dall’allargamento Doppler delle righe, dovuto appunto al moto casuale delle stelle, alcune delle quali si avvicinano di spazio, avente dimensioni sufficientemente grandi, contiene la stessa quantitàdi materia di qualsiasi altra regione di ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] conosciuta nei cataloghi ottici. La grande maggioranza di questi oggetti è costituita da spirali evolute, con grandi quantitàdi polvere interstellare. Al contrario, a causa della mancanza di polvere, solo pochissime galassie ellittiche sono state ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome diquantitàdi elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] e il valore di V, rallentare a piacere, sino all'arresto, il motodi caduta, e anche invertire tale moto. La velocità linee di ritardo, filtri analogici, registri di scorrimento analogici.
Scienza militare
È definita carica sia la quantitàdi ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] dipendenti da vari fenomeni, fra i quali il più importante è il moto verticale dell’aria nella nube; è tale moto infatti che determina la quantitàdi acqua a disposizione, attraverso il più o meno rapido raffreddamento dovuto all’espansione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] di propagazione, rettilinea o no (➔ onda), da un punto di vista più strettamente fisico un fascio di particelle o di onde che convogliano una certa quantitàdi sono costituiti da un fascetto di molecole o atomi in moto rettilineo. Si possono ottenere ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] quantitàdi fattori di produzione impiegati ecc.), il modo di variare istantaneo di una grandezza rispetto all’altra (v. tab.).
In matematica, si dice d. di es., se s=s(t) rappresenta l’equazione oraria del motodi un punto, la d. s′(t), che si indica ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...