(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] il moto ondoso: nel Mediterraneo esso riveste la maggiore importanza, mentre nei mari nord;europei è prevalente l’effetto dell’escursione di marea. Nel piano mediolitorale si identificano comunità dei fondi duri e dei fondi molli. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] finiti è la quantitàdi calore che si trasmette per unità di tempo e di superficie da una faccia all’altra di un corpo con anche termica) di un conduttore elettronico è dovuta al moto in seno a esso dei cosiddetti elettroni di conduzione. Tali ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] vapore alla produzione di notevoli quantitàdi lavoro fu T. Savery con la costruzione (brevettata nel 1698) di una macchina per il il cui moto alternativo trasformò, per mezzo del bilanciere e del meccanismo di biella e manovella, in moto rotatorio, ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] ). In molti problemi tecnici, il flusso termico specifico (cioè la quantitàdi calore scambiato nell’unità di tempo e per unità di superficie di trasmissione tra un corpo solido e il fluido che lo lambisce) si assume proporzionale tramite ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di f. concatenato con la linea l.
F. di calore Quantitàdi calore che nell’unità di tempo attraversa, per conduzione, un elemento di superficie, di area unitaria, di f. magnetico tagliato da un conduttore in moto in un campo magnetico, con quest’ ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] elevato nei settori in cui la quantitàdi capitale impiegata per unità di produzione è minore.
Fisica
Nella cinematica dei corpi rigidi, r. è lo stesso che moto rotatorio (➔ moto). R. uniforme Moto rotatorio con velocità angolare vettoriale costante ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] armoniche del tipo
si chiama differenza di f. tra x1 e x2, o anche f. relativa o sfasamento di x1 rispetto a x2, la quantità
,
che, se ω1=ω2, , cioè sia la sua configurazione, sia l’atto dimoto istantaneo. Con il trascorrere del tempo, il punto ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] secondo le traiettorie ortogonali alle superfici isotermiche, cioè secondo le cosiddette linee di flusso; la quantitàdi calore dQ, che nel tempuscolo dt passa da un elemento di una superficie isotermica σ′ a una temperatura T + dT a un elemento ...
Leggi Tutto
Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo [...] e lo sfruttamento di una certa quantitàdi bestiame e per l’esercizio delle attività connesse, al fine di ripartire l’accrescimento in moto un lungo processo legislativo di tipizzazione dei contratti agrarî e di riconduzione all’affitto di tutti i ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] e del moto ondoso.
Tutte le zone situate lungo l’alto e medio corso del N., e in modo particolare la regione del delta interno (Macina), nel territorio del Mali, hanno visto addensarsi, a partire dalla metà degli anni 1970 una grande quantitàdi ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...