economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] velocità; v. ideali, quelli la cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito ).
Un sistema materiale può essere soggetto, oltre che a v. esterni, anche a v. derivanti ...
Leggi Tutto
La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] , la prima si vuota in un serbatoio di scarico. In definitiva, il serbatoio compie una serie di oscillazioni, a ognuna delle quali corrisponde la ricezione di una determinata quantità d’acqua; il moto oscillante del serbatoio agisce, mediante un ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] vincoli a cui è soggetto (v. dinamica). Prendiamo il caso più semplice: il moto d'un punto materiale libero. Se m è la massa del punto, x, generale. Se poi si tratta di un'equazione:
indipendente tanto da p, quanto da q, cioè dell'equazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] consumo e la distruzione di una quantità enorme di ricchezza, non di ricchezza generica, ma di beni determinati e specifici Piemonte) e presuppone anche un apprezzamento di fatto sulla consistenza reale del moto e quindi sulla possibilità dell'esito ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Teodora proveniva forse da una famiglia nobile di Napoli. Quanto all'anno di nascita le fonti contemporanee dissentono tra loro solo secondo la loro estensione e astraendo dal moto della materia percepita sensibilmente. Infine si può considerare ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] possibili stati futuri; interesserà, ad esempio, sapere come le molecole di un gas siano distribuite, in media, per quanto riguarda le posizioni e velocità, mentre non importerà seguire il motodi una singola molecola, il quale, del resto, sfugge ai ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] dinamica del dirigibile studia il comportamento dell'aeronave in moto rispetto all'aria e in relazione alle forze Nel piano delle costole trasversali esistono dei fili di diagonalatura analogamente a quanto si pratica in altri tipi già esaminati. Va ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] controlli continui di base nel controllo supervisore (come in un robot sofisticato con controllo a retroazione del moto: v. molti dei compiti di regolazione.
Per quanto riguarda il governo del sistema di automatizzazione con struttura decentralizzata ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] peso dell'aria; la critica serrata delle teorie del motodi Aristotele; le esperienze sulla caduta dei gravi per piani andarono per le lunghe e non approdarono a nulla; e per quanto poi gli Stati decretassero e inviassero a G. una collana d' ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] valore d'uso, ma spesso si potrà ottenere in cambio di esso una grandissima quantitàdi altri beni" (v. Smith, 1776; tr. it., polemici, e molto meno sarebbe bastato per rimettere in moto il mercato e farlo sopravvivere: una piccola spinta pubblica, ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...