sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] calore che entra dall’esterno; il controllore è il sistema elettronico che regola la potenza del sistema di raffreddamento, determinando così la quantitàdi calore sottratto. Se il controllore esercita la sua azione in base a una misura dell’uscita ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] iniziale e l'altezza massima a cui sale prima di invertire la direzione del moto e ritornare a terra. Se si aumenta la velocità sono emesse grandi quantitàdi energia. Le osservazioni astronomiche indicano che al centro di molte galassie, inclusa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] disporre di una maggiore quantitàdi energia a parità di potenza metabolica massima. È invece necessario aumentare la potenza di le occasioni che le sembravano utili. Dopo aver messo in moto la macchina organizzativa, è riuscita a fare in modo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] anni sessanta il governo adottò misure che misero in moto forze capaci, col tempo, di ridurre lo scarto (un po' come lo scarto (o delle quantitàdi merci ‟comandate", ossia acquistate, da una data quantitàdi lavoro comune), l'errore di cui parliamo ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] del tempo di accesso, per l'eliminazione di organi in moto e per le grandi densità di registrazione che quattro problemi ora menzionati potrà trovare una notevole quantitàdi informazioni nei due testi di E. Organick citati in bibliografia.
2. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] (o delle quantitàdi merci ‟comandate", ossia acquistate, da una data quantitàdi lavoro comune), l'errore di cui parliamo sarebbe il ristagno economico-sociale e a mettere in moto un processo di espansione non solo commerciale, ma anche produttivo. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] Wehnelt un tubo a vuoto a due elettrodi, basato sul moto degli elettroni liberi e adatto a raddrizzare correnti alternate; nello stesso quantitàdi metallo ricco di droganti (per es. di tipo p) è deposta su di una piastrina di semiconduttore di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la mobilità è molto ridotta e non c'è nessuna evidenza dimoto segmentale. Benchè queste sostanze siano note da anni, non si crescita degli apici di radici di pisello non sembra influenzata per circa 10 ÷ 15 giorni dalla quantitàdi fosfato esterno, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] al papa.
La pace di Madrid tra Carlo V e Francesco I (14 genn. 1526) mise in moto la conclusione dell'alleanza antimperiale 'Asburgo del cardinal Ippolito de' Medici, latore di una grossa quantitàdi danaro per arruolare truppe.
Dopo il successo della ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] ) modifichino la quantitàdi moneta, ad esempio nel senso dell'aumento, rispetto a una precedente situazione. L'essenza dell'analisi delle scelte di portafoglio è che questa circostanza mette in moto una catena di adattamenti nella struttura ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...