Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] epoca. Merckx, in assoluto, vincerà di più. Ma il connubio tra quantitàdi successi e qualità dell'interpretazione delle Beheyt, dal canto suo, avvierà un commercio di biciclette e farà il commissario in moto nelle grandi prove in Belgio.
Anche per l ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...]
È stato scoperto anche un effetto di posizione in trans: la quantitàdi antigene D che si trova nei globuli rossi di un soggetto con un gene D loro combinazione metta in moto gli eventi successivi della risposta cellulare. E invece, di regola, non è ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di proprietà ‛ragionevoli' siano di fatto aritmetici.
Traendo ispirazione dal lavoro originale di Poincaré sulle forme automorfe e sul gruppo fondamentale, una notevole quantitàdidimoto assoluto di un osservatore. Tuttavia, il famoso esperimento di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] preventivo, un regime post-operatorio di limitazione del moto fintantoché non si sia costituita una materia non vivente è un problema non tanto di tolleranza biologica, quantodi ripartizione ottimale delle pressioni esercitate.
b) Classificazione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la circondava, inserendosi progressivamente in esso con un irresistibile moto ascensionale verso il cielo, la meta a cui era Egitto un ingente bottino di guerra. Di esso faceva parte una grande quantitàdi oro, che permise di riempire le esauste casse ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di alterazione, un nuovo strato di detriti che possono venir messi in moto dato il loro modesto diametro. L'accrescimento di questo strato è dell'ordine di Una condizione indispensabile è che la quantitàdi detriti inferiori a 50 μ sia ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] matematico più evidente in Galileo. Osservando i caratteri matematici del motodi un grave lanciato verso l’alto, è evidente che a un certo punto esso si ferma e poi comincia a cadere. Per quanto tempo si ferma? Per un solo istante? E nell’istante ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che, a Cipro, si erano accordati per diminuire la quantitàdi cotone destinata a Venezia, in modo da mantenere i prezzi delle basse pressioni indopersiane: le masse d'aria, deviando con moto a spirale verso il centro della depressione e le coste ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'organizzazione si volse a considerare una quantitàdi problemi di interesse comune tra i paesi industriali: la macchina giuridica dev'essere messa in moto, in questo caso da una specifica azione da parte di Y contro X nel tribunale francese ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] comunque, risulta non arbitraria né fuori luogo la scansione del moto delle idee secondo i grandi eventi: la prima guerra mondiale espressione più seducente, ed efficace, non tanto di un sistema di idee quantodi un clima culturale; fu, per l' ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...