La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] . Non sappiamo se tutte le stelle hanno sistemi analoghi, o quantedi esse ne abbiano; non sappiamo se i sistemi planetari sono più le perturbazioni gravitazionali che essi possono provocare al moto del loro sole sarebbero troppo piccole per poter ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] liberali"); la seconda che voleva imprimere un motodi trasformazione agli istituti corporativi. Egli si schierava legislazione scolastica, che dopo la riforma Gentile aveva subito una quantitàdi "ritocchi" (si veda il discorso al Senato sul bilancio ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] diverse dell'asse cerebro-spinale, collegando gli organi periferici dimoto e di senso con estese aree cellulari della corteccia, e le aveva sempre tratto conclusioni di carattere generale solo dopo aver accertato una gran quantitàdi "fatti", cioè ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] tecnica delle inchieste sui bilanci familiari. La grande quantitàdi bilanci necessari per ottenere delle medie plausibili, hanno di sopra dei 40 anni. Per molto tempo, le persone nutrite meglio sono state proprio quelle che non facevano alcun moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] del tardo XVII sec. erano perfettamente a conoscenza dei cambiamenti di luminosità di alcune stelle, ma per quanto riguarda la posizione esse continuavano a sembrare fisse e prive dimoto. La prima prova che la realtà era differente fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] le domande di materie prime e di prodotti finiti, la quantitàdi moneta, la sua velocità di circolazione, gli Stati Uniti nel nostro esempio - svolge la funzione di 'locomotiva' che mette in moto l'espansione mondiale, la quale poi si autoalimenta. Ma ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] .
Per quanto riguarda gli attori, in questi contesti le imprese di grandi dimensioni giocano un ruolo chiave anche a seguito dei processi di riaggiustamento a cui si è fatto riferimento nel secondo paragrafo, che hanno messo in moto tre principali ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] W. Questo significa che lo stato del mondo fornisce una quantitàdi informazione sui dati oservativi che risulta, in media, uguale all verticali disposte in modo casuale e il cui moto procede rigidamente in direzione orizzontale. Poiché la sequenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Quando erano in gioco grandi quantitàdi informazioni, che richiedevano velocità di trasmissione elevate, anche un ingegneri, che non prendevano sul serio la possibilità del moto perpetuo, avrebbero potuto forse pensare che i campi magnetici ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fatto particolare come la secrezione e il trasporto della bile, ma, appunto in quanto proprietà dell'elemento strutturale di base, giunse a dar conto di ogni moto vitale. Tre forze determinavano l'attività della fibra: robur vitale, robur animale e ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...