La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] del giorno e della notte (ritmi circadiani), il moto delle maree (ritmi circatidali), le fasi lunari (ritmi 'sonda' (probe trials) in cui lo stimolo persiste per una quantitàdi tempo che equivale al doppio o al triplo del normale intervallo delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] le applicazioni. Furono pubblicate raccolte di enormi quantitàdi problemi, soluzioni ed esempi che da Euler nel 1776 per descrivere il moto dei corpi rigidi si possono considerare una sorta di coordinate polari dello spazio. La variante più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] su fenomeni quali la diffusione gassosa, il moto browniano o anche per quelle sulla teoria cinetica dissimmetria sparisce. Stava ormai diventando disponibile un'abbondante quantitàdi evidenze sperimentali le quali dimostravano che le cose erano ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di coppie ampiezza-frequenza in grado di approssimare percettivamente il segnale analizzato. La quantitàdi c∙t) + y0(x − c∙t)
che descrivono il moto libero come sovrapposizione di due onde che propagano le condizioni iniziali nei due versi.
Se ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] viene restituita all'atmosfera sotto forma di vapore acqueo. La quantitàdi acqua che le piante possono estrarre formula. [15]
Inoltre, poiché è lecito assumere che non vi sia un moto medio dell'atmosfera verso l'alto, cioè che w = O, il flusso ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] da quanto un oggetto è lontano dai nostri occhi. Oggetti vicini si spostano velocemente e molto, oggetti lontani si spostano lentamente e poco. Questo moto parallasse fornisce dunque un segnale visivo di distanza. Per l'occhio composto di un ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] di subordinazione personale si trasforma in un rapporto di scambio di mercato dove l’oggetto dello scambio è una data qualità/quantitàdi riformiste che alla lunga hanno messo in moto processi di cambiamento, che hanno contenuto e incanalato le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] stima n∼A. I raggi X e β avrebbero messo in moto gli elettroni profondi; sulla base degli esperimenti che erano stati svolti elettroni, nel loro stato fondamentale, possedessero un quantodi momento angolare. Nell'assegnare le configurazioni a ogni ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] di Venezia una grande quantitàdi dati, informazioni, immagini, studi, con l’intento, da un lato, di mettere tutti in guardia nei confronti di è essenziale anche per rimettere in moto la ricerca e la fantasia di progettisti finora troppo distratti. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] perché e in che modo una cellula mette in moto il suo programma di morte cellulare ha costituito una delle aree più attive cellulare: deve essere stata prodotta un'adeguata quantitàdi fattori di sopravvivenza cellulare, la cui sintesi è regolata ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...