L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 1853) ‒ noto ai fisici per il moto che porta il suo nome ‒ partecipò alla spedizione di Matthew Flinders (1774-1814) che esplorò Quest'ultima riportò un'impressionante quantitàdi materiale al termine di un viaggio estremamente difficile, soprattutto ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] l’analisi di enormi quantitàdi dati sperimentali (dalle sequenze genetiche di organismi alle immagini satellitari di regioni basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi di Paul Levy e Norbert Wiener ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] ' spazio: parcheggiate persino sui marciapiedi, insieme a moto e motorini d'ogni tipo, costringono spesso i con metodi naturali, e ciò permette di ricavare un'enorme quantitàdi cibo in più. La quantitàdi cibo disponibile, però, non è uguale ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo diquantità numeriche, [...] dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi di riferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) .
In molti casi tuttavia, per complessità o per quantitàdi dati, tale soluzione non è adeguata e si deve ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] componente popolare nel governo della città venarono un moto plebeo ed essenzialmente economico nelle sue origini. A quanto sembra, comunque, le posizioni dell'I. sono riconducibili a un ambito di assoluto lealismo spagnolo e monarchico, fatto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] che, con il metodo di estrazione utilizzato da Brown-Séquard, non si potessero ottenere che minime quantitàdi ormoni e che gli alimenti nello stomaco, metteva in moto i processi di digestione e di assimilazione grazie alla secretina. Informazione ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] ilsangue non circola nei vasi, ma oscilla, dal momento che il moto progressivo è bilanciato in parte da uno regressivo, e solo la l'E. dedicò oltre sei anni di attività raccogliendo una grande quantitàdi appunti relativi a molte specie nuove ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] una soluzione delle equazioni del moto, otterremo un'altra soluzione. La presenza di una s. ha come conseguenza l'esistenza di leggi di conservazione (teorema di E. Noether). Nell'esempio delle rotazioni, la quantità conservata è il momento angolare ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] per mezzo di quelli successivamente immessi (per es. Gar Wood, Leach, SITA, Rey, ecc.). Ben noti anche i meccanismi a moto rotativo con essere reperiti ed eserciti più facilmente ed economicamente diquanto non avvenga con i rifiuti tal quali.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sessuale, Lamarck sostiene che in entrambe il processo è messo in moto da un fluido o vapore che penetra nella materia e dà inizio man, in cui ammetteva che l'uomo fosse più antico diquanto egli stesso avesse creduto, ma dedicava tutta la sua abilità ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...