Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] un punto sulla destra dello schermo; se la direzione netta del moto è verso sinistra, la scimmia fa una saccade verso un punto lineare tra l'attività di ciascun neurone di LIP e la quantitàdi succo di frutta associata alla saccade corrispondente ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] senza aumentarne la velocità. Esse aumentano la 'quantità' di proteina correttamente conformata. Infatti, le chaperon, ha un ruolo più passivo durante il processo di traslocazione. Per moto browniano la proteina in conformazione lassa scivola avanti ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] la presenza di linfociti autoreattivi non è necessariamente sinonimo di malattia autoimmune: l'esistenza di cellule T in grado di riconoscere antigeni self e di linfociti B che sintetizzano piccole quantitàdi autoanticorpi, per lo più di classe IgM ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] perché e in che modo una cellula mette in moto il suo programma di morte cellulare ha costituito una delle aree più attive cellulare: deve essere stata prodotta un'adeguata quantitàdi fattori di sopravvivenza cellulare, la cui sintesi è regolata ...
Leggi Tutto
Ormone
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine ormone (derivato del greco ὁρμάω, "mettere in moto, eccitare") indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, [...] . Questa tappa enzimatica è la più importante in quanto controlla la sintesi di tutti gli ormoni steroidei; anche in presenza di notevoli quantitàdi colesterolo, la possibilità di proseguimento della via biosintetica appare limitata, poiché dipende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di Duvillard di elaborare una teoria della popolazione basata su leggi matematiche, affermando che "qui non è come nel moto energetici e alle analogie di carattere termodinamico; il suo libro conteneva una gran quantitàdi spunti originali, che ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] il litio- 7. La figura (fig. 3) mostra la quantitàdi questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità moto d'insieme delle galassie su scale molto ampie (fino a un miliardo di anni-luce), forniscono argomenti a favore di ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] soddisfatti attraverso colture in ambiente marino; ingenti quantitàdi materie prime minerarie saranno estratte dai fondali che danno origine a tre grandi categorie di fenomeni: onde, maree e correnti. Il moto ondoso è provocato dall’azione del vento ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , ossia ambire a una descrizione quanto più possibile soddisfacente al fine di consentire una previsione circa il loro di vista dell’equità o di criteri di efficienza. Tuttavia, questi due punti di vista possono coesistere. Per es., il motodi ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , pur essendoci cariche in moto, la situazione è tale che ovunque sia costante la densità di carica ρ: ciò ha luogo
dove j è la densità della corrente (di conduzione) che genera il campo; quanto alla circuitazione di H, si ha che essa è pari a ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...