Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] , il quale contiene vari tipi di particelle con uno spettro continuo diquantitàdimoto) viene in primo luogo selezionato mediante un analizzatore magnetico un fascio di particelle tutte con una ben determinata quantitàdimoto p.
I s. più usati ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] nelle sue condizioni ordinarie, è stata accertata sperimentalmente con una precisione di 1 parte su 1021. Lo spin o momento della quantitàdimoto intrinseco J del p. è pari a 1/2 in unità di ℏ; il p. quindi, come il neutrone e l’elettrone, obbedisce ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] molecole del gas, urtando contro una parete mobile avente una velocità tangenziale notevole, acquistano una quantitàdimoto diretta nel senso di questa velocità e si comportano quindi come se fossero effettivamente trascinate dalla parete stessa.
Il ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] caratteristiche geometriche, meccaniche e termiche delle particelle catalitiche si simula mediante le equazioni di conservazione della massa, quantitàdimoto ed energia, il comportamento dei reattori industriali.
In questo quadro emerge che nello ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] la quantità relativa di gas combustibile e comburente sia compresa tra due limiti, detti limite inferiore e limite superiore d’infiammabilità. Essi variano con la temperatura e con la pressione della miscela e sono anche influenzati dal campo dimoto ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] )dr (25)
Infatti, se a un generico elettrone situato in una posizione definita da r e avente quantitàdimoto p(r) si associa una cavità di Fermi sferica di diametro a(r), la densità locale risulta espressa da ρ(r) = [1/6πa3(r)]. Poiché, in virtù ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] come descritto dalla hamiltoniana efficace
dove M è la massa atomica efficace, P la quantitàdimoto, Ωol la frequenza locale delle piccole oscillazioni intorno al minimo del potenziale locale, u tiene conto della anarmonicità e le υll ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] muoni; l'esperimento è avvenuto al protosincrotrone del Fermilab dirigendo un fascio di protoni accelerati a 400 GeV su un bersaglio e rivelando le coppie di muoni emesse con quantitàdimotodi almeno 40 GeV/c, con c velocità della luce nel vuoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] l'inizio a energie differenti. L'energia è data da
E=h2k2c/(2π)22m*+h2k2a/ (2π)22m*
dove kc è la componente della quantitàdimoto lungo la circonferenza, ka lungo l'asse del cilindro e m* la massa efficace dell'elettrone che contiene l'effetto dell ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] necessario un terzo corpo per assorbire energia e quantitàdimoto. Nello scenario correntemente accettato per spiegare la formazione di H2 interstellare, questo ruolo viene giocato da un grano di polvere (fig. 12). Utilizzando valori plausibili per ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...