Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] arida (secanos), fornendo grandi quantitàdi prodotto (116 milioni di q di orzo; 63 di frumento; 36 di mais). Ma sono altre politica reazionaria. Nel 1820 la S. fu teatro di un importante moto liberale che impose il ritorno alla Costituzione del 1812 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] La nozione di t. è legata a quella di cambiamento, in particolare dimoto (successione di eventi spazio- , un t. ugualmente ben distinto dal t. storico irreversibile, in quanto in esso quelle tradizioni sono state, una volta per sempre, fondate ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] S. occupa il primo posto nella classifica delle regioni per quantitàdi pescato (450.640 q nel 2006) ed è dotata della il desiderio di privilegi in un ostinato separatismo, che costituì la nota dominante della storia siciliana dal moto del 1820 ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ).
Per costo c. si intende la quantitàdi risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare la soluzione ûn come nel caso del motodi particelle cariche in un plasma non collisionale, o del motodi stelle in ammassi stellari ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di periodizzamento, la f. mediolatina ha avuto e ha problemi di metodo. Il primo elemento che la caratterizza è l'enorme quantitàdi
Circa una trentina d'anni dopo l'opera di Curtius il pendolo si è rimesso in moto, nel senso che a un certo punto ci ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] affermiamo che 'il calore è il moto molecolare' possiamo chiederci se il Buon Dio, creando il moto molecolare, abbia dovuto fare anche ). Si tratta non tanto di prescrizioni morali quantodi un tentativo di descrivere le condizioni che rendono ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] aumentato come da 100 a 218: in altre parole la quantitàdi beni e servizi a disposizione della collettività nei diciassette anni proprio a rispondere alla proliferazione tecnica, di prefissi di tipo aero-, moto-, foto-, auto-, radio-, tele-, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] degli inni). La prima coincide con l'isolamento dei pada, in quanto 'parole'. Nella seconda si separa il 'tema' dal 'suffisso' ', dove il termine 'accelerazione' designa il cambiamento dimoto che può essere espresso dal quoziente che divide la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e la caotica polimorfia, e mise in moto un meccanismo di selezione che ricondusse a misure maneggiabili la polluzione parlano di lingua (come hanno fatto ➔ Pasolini e Calvino), non è di quella dei loro romanzi che si preoccupano, quantodi quella ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] due operazioni non coincidono sempre e comunque), sia della quantitàdi prodotti scritti, soprattutto materiali epigrafici, quali leggi, trattati, modi del comunicare favorendo considerevolmente il motodi alfabetizzazione.
Se questa aveva progredito ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...