Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] l'assone perduto. Nei neuroni dimoto ciò comporta il rigonfiamento del corpo (reazione assonale) dovuto alla proliferazione di reticolo endoplasmico per la sintesi delle proteine. La reazione è tanto più vistosa quanto più vicina al corpo cellulare ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] si tende ad assicurare una buona ventilazione più che con la quantitàdi aria, con la sua qualità, riducendo le impurità (polvere investito dalla corrente, o ancora osservando il motodi nuvolette di fumo prodotte con ammoniaca e acido cloridrico.
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , della respirazione, della sensazione, del moto volontario e di altri processi fisiologici. Egli partiva dall’ tempo erano per definizione greci). Non è chiaro quanto vi sia di vero e quantodi inventato in questo racconto, ma è verosimile che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ecc.), è un effetto della potenza dinamica del vento; il moto e l'esercizio fisico possono aumentare il doṣa vento a tal punto erboristica e tale differenza è giustificata dalla grande quantitàdi elementi che non sono oggetto della percezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] professore di anatomia all'Università di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto vasi, per effetto di leggi idrauliche, spingesse una certa quantitàdi acqua, di minerali e di sali disciolti verso i ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] nei bassi contrasti, e risoluzione spaziale sono in relazione reciproca. Cioè, per esposizioni a quantitàdi radiazioni uguali e a parità di spessore dello strato esplorato, l'aumento della risoluzione spaziale (cioè la riduzione delle dimensioni dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le Argentine Islands, è messo in relazione con l'aumento della quantitàdi cloro, come già suggerito nel 1974 da F. Sherwood Rowland galassie relativamente vicine a essa è animato da un moto apparentemente rettilineo e uniforme verso un punto situato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ma prive d'aria e insite, che sono attuati dai primi, e una volta messi in moto da questi perfezionano gli atti tanto della facoltà sensitiva quantodi quella locomotoria. (ibidem, p. 64)
Dunque, per Willis, la presunta composizione della luce, da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Wiener (1923), definisce una nozione di 'integrale stocastico' rispetto al moto browniano. Essa costituirà la base tasso costante e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantitàdi C14 ancora presente è possibile ricavare l'età ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] quanto il neonato ha minore capacità di eliminare un carico di sali rispetto a un bambino più grande, ciò che comporta la necessità di valutare attentamente la quantitàdi metabolismo del calcio, mettendo in moto un circolo vizioso che attraverso un ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...