Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e l'azione dei denti, ma anche il moto coordinato della lingua e di altri muscoli della cavità orale. L'attività dei acido sui margini. La soglia di sensibilità, ovvero la minima quantitàdi sostanza in grado di evocare la sensazione, è alquanto ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] mettono in moto processi nervosi innati, responsabili del comportamento di sonno, di un altro cane, ovviamente dopo l'aspirazione di una uguale quantitàdi LCS, producevano un sonno comportamentale della durata di 2-6 ore. Iniezioni di controllo di ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] continuo e anche il sangue dell'arteria epatica scorre con moto continuo, perché la pulsatilità che è impressa al flusso cellulare. La maggiore quantitàdi energia viene prodotta dalla cellula epatica, utilizzando come substrati di partenza il lattato ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] di interagire in loco, nel focolaio flogistico, con anticorpi naturali presenti nell'organismo (effetto precoce), oppure di mettere in moto tra questi elementi vi è una notevole quantitàdi linfociti e di monociti, il tessuto vasculo-stromale del ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di 550 mila nati.Con una fecondità così bassa, il processo di invecchiamento è accelerato; può perciò mettersi in moto , delle condizioni mentali o dei problemi di salute, ha limitazioni nel tipo o nella quantitàdi attività che può svolgere a casa o ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] livello sottodiaframmatico. Da ciò consegue che la quantitàdi ossigeno presente nel sangue portato all'atrio destro essere definito di sopravvivenza. Questa spinta alla sopravvivenza è certamente la forza più potente che mette in moto l'attività ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] diverse dell'asse cerebro-spinale, collegando gli organi periferici dimoto e di senso con estese aree cellulari della corteccia, e le aveva sempre tratto conclusioni di carattere generale solo dopo aver accertato una gran quantitàdi "fatti", cioè ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] W. Questo significa che lo stato del mondo fornisce una quantitàdi informazione sui dati oservativi che risulta, in media, uguale all verticali disposte in modo casuale e il cui moto procede rigidamente in direzione orizzontale. Poiché la sequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] -up). Ma non è così: tanto sono precisi i nostri sensi nella misura della posizione attuale di un oggetto in moto, quanto sono imprecisi invece nell'estrapolazione della posizione futura. Occorre invece un modello interno al cervello che attraverso ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nel completamento del processo di ossificazione. Entrambi i processi implicano un moto e una direzione, che il progredire dell'età fino all'adolescenza, e la maggiore quantitàdi tessuto adiposo si riflette in esse nel maggiore spessore delle pliche ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...