Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] n, che è una grandezza definita per misurare la quantità e il tipo di ordine presente nella fase al di sotto del punto critico (per es., la magnetizzazione ha il ruolo di parametro d’ordine nella transizione ferromagnetica). Sistemi che presentino ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] (v. fig.): T ha perciò il nome di periodo (o più propriamente di pseudo-periodo, perché il moto non è propriamente periodico). L’ampiezza di oscillazione rexp(−ht) diminuisce esponenzialmente nel tempo; la quantità, positiva, h si chiama costante, o ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] in un campo uniforme, a un moto rettilineo uniforme; tale capacità di movimento degli i., che determina la quantità opportune di una soluzione di cloruro sodico e di cloruro platinico si ha nella soluzione la presenza di i. sodio, Na+, e di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] si avverte che "questa scienza è tutto il contrario diquanto parrebbe dalla terminologia usata da coloro che la professano. è il fatto che tali considerazioni vengano legate ai problemi del moto, come già appare in Galileo; e questa è anche una ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] usando le equazioni del motodi Newton e utilizzando vari tipi di approssimazioni per il potenziale disponibili molti supporti software, il tempo avanza nel simulatore di una quantità variabile, che dipende dal verificarsi degli eventi significativi; ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di distanza si stia considerando la stabilità. La scelta di tale metrica è suggerita dal problema stesso e dipende dalle quantità del sistema per il motodi tre corpi in interazione gravitazionale. La soluzione di Lagrange corrisponde al caso in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] veramente usciti dalla fase sperimentale. I tentativi di sfruttare il moto ondoso, le correnti, le maree continuano a quindi, tutte le informazioni per valutare l’enorme quantitàdi energia elettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di p. brevissimo quando la discrezionalità dell’imprenditore è pressoché nulla data l’impossibilità di variare la quantità gli stessi. Per un punto materiale P animato dimoto periodico, per es. dimoto circolare uniforme, il quale a un certo istante ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] in moto continuo.
Fisica
A partire dal 1957, la formulazione del semplice modello matematico di Broadbent di p. la differenza tra la quantitàdi acqua presente in una roccia satura, nell’unità di volume, e quella trattenuta per capacità di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 490), qui riprende esplicitamente l'argomento di Zenone volgendolo ad altro significato: ‟Persino l'esterior moto sensibile - scrive - non è che il suo [della contraddizione] esistere immediato. Qualcosa si muove, non in quanto in questo Ora è qui, e ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...