Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] notevole quantità di risultati riguardanti la pulsar binaria PSR 1913+16 ha fruttato nel 1993 il premio Nobel per la fisica luce nel vuoto, che non può essere superata da alcun fenomeno fisico. Così è per l'elettromagnetismo e per la gravitazione; in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e naturale, è il vincolo universale che conserva il mondo fisico e morale, assegna a ogni essere il suo posto, la nuovo valore. L'uomo è soggetto di diritto non in quanto è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e morale. I suoi diritti l'uomo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] espone il principio che la lussazione è tanto più facile da ridurre quanto più è recente e dà le norme per tentare di ridurre le sotto l'influsso degl'intensificati rapporti con le scienze fisico-chimiche e quelle biologiche, nonché con tutte le altre ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] applicazioni hanno ricevuto i radioelementi per la risoluzione di varî problemi chimico-fisici, tecnici, biologici, ecc., riguardanti specialmente il comportamento di piccole quantità dei loro isotopi inattivi.
Lo schema generico del loro impiego per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] caso il procedimento di fabbricazione si semplifica in quanto si articola in un'unica fase di diffusione e , Principi di elettronica, Milano 1973; S. M. Sze, Fisica dei dispositivi a semiconduttore, ivi 1973; Fascicolo monografico dedicato alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e la loro possibile provenienza, l'origine, ecc. L'introduzione più recente di metodi, chimici e fisici, di analisi non distruttiva, che richiedono quantità minime di prodotto e sono enormemente più sensibili, ha offerto all'a. strumenti capaci di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] non ha la minima idea - a meno che non sia un fisico specializzato - di come la vettura riesca a mettersi in moto [...]. per la sua capacità diurna di captare la luce del sole, quanto per la possibilità di emettere luce verso l'esterno nella versione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] si creano delle alterazioni della composizione dei diversi recipienti, dove si accumulano quantità di sostanze estranee che portano alla modifica delle caratteristiche chimiche e fisiche dell'ambiente stesso. L'i. è infatti in diretta relazione con l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] importante del bus, con la conseguenza che oggi la fisica e l'elettronica sono divenute più importanti della meccanica ogni caso di un'origine comune con il corpo principale, in quanto la cattura da parte di Ida di un corpo vagante appare impossibile ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Per un cammino γ che congiunge 1 e z, si conta quante volte γ gira intorno all'origine in verso antiorario e si indica -Roch è un caso speciale del teorema di Atiyah-Singer), in fisica matematica, in analisi complessa e così via. È notevole che la ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...